Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Supply chain (17)
- Innovazione (12)
- Outsourcing (6)
- Ricerca e sviluppo (6)
- Delocalizzazione (5)
- E-procurement (4)
- Fornitori (4)
- Made in Italy (4)
- Macroarea
- Economia (13)
- ICT (13)
- Management (5)
- Ambiente ed energia (4)
- Diritto (3)
- Architettura, arte e design (1)
- Sanità e salute (1)
- Sistema finanziario (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (18)
- Organizzazione e People Management (16)
- Marketing e vendite (9)
- Finanza (6)
- Area tematica
- Gestione delle operations (75)
- Innovazione (63)
- Supply Chain Management (29)
- Tecnologia (27)
- Gestione degli acquisti (14)
- Project management (5)
- Negoziazione (1)
- Settore
- Manifatture (52)
- Servizi (7)
- Industrie della distribuzione (6)
- Industrie primarie (3)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Trasporti (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (161)
- Case History (37)
- Intervista (10)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Notizie & Interventi (2)
- Bibliografia (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (12)
- Inglese (3)
- Continente
- Europa (18)
- Asia (6)
- Sudamerica (1)
Le strategie di resilienza nella progettazione delle architetture logistiche
Il grado di vulnerabilità è il risultato della probabilità di accadimento di fenomeni di rischio e della severità del loro impatto; è funzione del design e del livello di complessità delle architetture delle operations (vulnerabilità strutturali), nonché delle capabilities che un’azienda è stata in grado di sviluppare e consolidare nei processi gestionali core, propri della gestione delle ...
Una catena di smontaggio per la transizione sostenibile
Tutti sanno che l’economia circolare è necessaria per ridurre la CO2. Come calcolato dalla Ellen MacArthur Foundation, infatti, circa il 30 per cento di tutta la decarbonizzazione che sarà necessaria di qui al 2050 per rispettare gli obiettivi concordati a livello mondiale, dipende dall’economia circolare. Pochi però sanno che l’economia circolare è indispensabile se non vogliamo finire ...
AI in azienda: valutare e prioritizzare le aree di intervento
La logica con cui definire un ordine di priorità nelle aree di intervento e nelle iniziative da perseguire deve basarsi su una valutazione ampia, che include elementi di natura tecnica, di business, di assetto regolatorio e di competenze interne. Diversi saranno infatti i fattori da allineare per la buona riuscita delle iniziative. In generale, due sono le dimensioni che possiamo considerare per ...
Formare i manager nell’era dell’AI: nuovi bisogni e paradigmi educativi
L’educazione manageriale ha subito nel corso del tempo una profonda trasformazione, adattandosi alle dinamiche economiche, tecnologiche e sociali del contesto esogeno e passando da un approccio tradizionale, basato su teoria e gerarchia, a un modello più dinamico e integrato con le nuove tecnologie. In questo senso, l’evoluzione della formazione manageriale non solo rispecchia i cambiamenti del ...
Nuovi approcci alla gestione della tecnologia: politiche, innovazione e visione sistemica per la trasformazione industriale
Il progresso tecnologico è una delle caratteristiche distintive delle attuali transizioni industriali. Dall’intelligenza artificiale – che sta ridefinendo la produttività – all’implementazione di tecnologie capital intensive come i sistemi di energia rinnovabile: lo sviluppo, l’adozione e l’accelerazione delle nuove tecnologie non possono più essere considerati processi confinati ...
Dall’introduzione all’integrazione delle nuove tecnologie: tre requisiti per il successo
L’integrazione efficace di nuove tecnologie in un’azienda, siano esse software o hardware a forte intensità di capitale, è cruciale per la resilienza organizzativa e per il vantaggio competitivo. Questo processo, tuttavia, poggia su tre condizioni imprescindibili: l’adozione di una prospettiva di tipo “sistema di sistemi” (“systems of systems”); la capacità di pensare nel lungo periodo; ...
Le relazioni informali nella governance dei processi di outsourcing
Obiettivo di questo articolo è contribuire alla rappresentazione e comprensione delle caratteristiche delle relazioni di fornitura nel contesto specifico della fornitura di servizi IT, offrendo una chiave di lettura del rapporto tra la governance formale realizzata prevalentemente attraverso l’uso dei contratti e le relazioni informali basate sulla fiducia tra le parti.#Lo studio evidenzia come ...
Anatomia di un recall. Lezioni dal caso Toyota
Le vetture Toyota, considerate le migliori al mondo, hanno sperimentato un susseguirsi di recall – volontari o forzati – che hanno costretto la casa giapponese a misure drastiche. Com’è possibile che ciò accada a un produttore che ha sempre fatto della qualità e della soddisfazione del cliente un cardine della filosofia di management e della cultura aziendale?#Questo studio analizza i recall ...
Standardizzare l’innovazione. La storia di Bay Barb
Può una piccola o media azienda essere continuamente innovativa per i propri clienti senza penalizzare l’efficienza? Come organizzarsi per attivare un processo sostenibile di standardizzazione dell’innovazione? Quali strumenti possono essere utilizzati? Per rispondere a questi interrogativi ci basiamo sulla storia di Bay Barb, una piccola realtà imprenditoriale con sede a Terni, che realizza ...
Innovazione tecnologica e multinazionali: gli headquarters contano ancora?
Nei processi di innovazione sviluppati in contesti globali si sono determinati cambiamenti inattesi nelle dinamiche tra headquarters e subsidiary che hanno contribuito a generare un nuovo flusso nel processo di innovazione, denominato reverse innovation. Questo articolo si prefigge di indagare l’impatto della reverse innovation nel settore automobilistico, attraverso l’osservazione delle esperienze ...