Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Supply chain (17)
- Innovazione (12)
- Outsourcing (6)
- Ricerca e sviluppo (6)
- Delocalizzazione (5)
- E-procurement (4)
- Fornitori (4)
- Made in Italy (4)
- Macroarea
- Economia (13)
- ICT (13)
- Management (5)
- Ambiente ed energia (4)
- Diritto (3)
- Architettura, arte e design (1)
- Sanità e salute (1)
- Sistema finanziario (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (18)
- Organizzazione e People Management (16)
- Marketing e vendite (9)
- Finanza (6)
- Area tematica
- Gestione delle operations (75)
- Innovazione (63)
- Supply Chain Management (29)
- Tecnologia (27)
- Gestione degli acquisti (14)
- Project management (5)
- Negoziazione (1)
- Settore
- Manifatture (52)
- Servizi (7)
- Industrie della distribuzione (6)
- Industrie primarie (3)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Trasporti (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (161)
- Case History (37)
- Intervista (10)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Notizie & Interventi (2)
- Bibliografia (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (12)
- Inglese (3)
- Continente
- Europa (18)
- Asia (6)
- Sudamerica (1)
Lean Service
Oltre a opportunità di miglioramento associate all’eliminazione delle principali forme di spreco, le aziende di servizi potrebbero trarre beneficio dall’adozione di alcuni degli strumenti usualmente impiegati nelle realtà industriali. Una prospettiva di estensione particolarmente interessante dell’approccio lean riguarda il cosiddetto Lean Service. Con questo termine si fa generalmente riferimento ...
Design & Management. Affinità elettive o… C’eravamo tanto amati?
Learning points · Il dibattito sulle opportunità legate alla contaminazione tra design e management ha portato alla nascita del filone del design thinking, un approccio culturale e un processo metodologico per sviluppare innovazione e stimolare il cambiamento e la proazione imprenditoriale all’interno delle aziende. · Il design thinking si distingue dalle tradizionali ...
Knowledge, Innovation, and Social Norms in Creative Industries
Introduction I would like to wholeheartedly thank the members of my committee – i.e. Alfonso Gambardella, Andrew A. King, and Gianmario Verona – for their advice, guidance, and support along the PhD years and in the development of my dissertation. This work greatly benefited from insightful interactions with Wilbur Chung, Paola Cillo, Elena Dalpiaz, Emmanuelle Fauchart, Jennifer Jordan, Adam Kleinbaum, ...
Expo 2015 e la moda milanese. Le opportunità da cogliere
Come cogliere l’occasione Expo, quali spazi fisici e concettuali trovare ci sembra oggi la grande questione aperta. E questa riflessione dovrebbe riguardare tutti gli attori del sistema moda milanese. Sarebbe auspicabile che non ci fossero individualismi ma che tutte le aziende che hanno reso grande il made in Italy – dai fornitori tessili e della pelletteria agli stilisti, fino ai negozi multimarca ...
Lean Management: condizioni per il successo e la sostenibilità
Le numerose ricerche condotte dagli studiosi di management negli ultimi due decenni hanno prodotto un’elevata convergenza in merito all’identificazione degli elementi che caratterizzano l’approccio Lean. È ormai sufficientemente consolidato che il Lean Management si basi sul principio dell’eliminazione degli sprechi che caratterizzano i sistemi produttivi. Essere Lean significa fondamentalmente ...
Università e industria: la buona ricerca è questione di governance
Le imprese innovative sono integrate in reti di alleanze strategiche. Mobilitando queste alleanze, le imprese possono ottenere un vantaggio competitivo dalle continue interazioni tecnico-scientifiche. Nelle odierne economie della conoscenza in rapida evoluzione, le imprese devono trovare e sfruttare nuove fonti di sapere per poter innovare, crescere e restare competitive. Le università, dal canto ...