Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 196
Gianmario Verona

Decisioni digitali e sostenibili per un mondo in trasformazione

Gli anni in cui stiamo vivendo sono gli anni del digitale e delle sfide legate al mondo della sostenibilità: in sintesi è il secolo delle decisioni digitali e delle decisioni sostenibili. Per diverso tempo il digitale è stato fondamentalmente inteso come un oggetto, uno strumento: lo smartphone, il tablet, la tv intelligente. Ne avevamo inteso il piacere del gioco, come ha ben illustrato Alessandro ...

Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi, Gianluca Salviotti

AI in azienda: come identificare aree di intervento e iniziative

È necessario che le sollecitazioni tecnologiche e di business provenienti dal mercato si combinino con esigenze e direttrici strategiche aziendali interne, che devono sempre costituire il principio ispiratore di ogni iniziativa. È proprio la ricerca dell’intersezione tra questi due elementi che permette di scendere ad un livello di astrazione inferiore, arrivando ad individuare un insieme di aree ...

Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi e Gianluca Salviotti

Portare l’AI in azienda: una roadmap in cinque fasi

In generale, possiamo identificare due principali logiche di utilizzo dell’AI attualmente riscontrabili in azienda. La prima è incentrata su «prodotti e servizi», mentre la seconda sui «processi». Se nel primo caso l’AI viene utilizzata per aggiungere caratteristiche nuove a prodotti esistenti o per creare nuovi prodotti abilitati dalla tecnologia, nel secondo l’AI diventa uno strumento ...

Francesco Perrini, Stefania Carraro

Un nuovo approccio alla gestione sostenibile della filiera

accelerato l’esigenza di trasparenza e responsabilità lungo l'intera filiera produttiva, spingendo le aziende a sviluppare nuovi modelli di gestione. Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 125/2024 con cui l’Italia ha recepito ufficialmente la Direttiva 2022/2464/UE, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD, che sostituisce ...

Giuliana Bensa, Giovanni Fattore

Intelligenza artificiale e il lato amministrativo della sanità pubblica

Non ci sono dubbi che l’innovazione tecnologica in ambito digitale stia subendo una forte accelerazione e che le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) possano avere un impatto profondo sulla società. In futuro si prospetta un modo di vivere diverso da quello attuale, con potenziali cambiamenti nel modo in cui siamo cittadini (ad esempio, come partecipiamo alla vita politica o utilizziamo ...

Sandro Castaldo

Alla ricerca dell’impatto

Come migliorare l’impatto della ricerca scientifica sulla pratica manageriale e creare effettivo valore per l’economia e la società, evitando quell’effetto di isolamento da “torre d’avorio” dell’accademia? Questo tema costituisce una delle sfide prioritarie con cui oggi si confrontano molte delle discipline riconducibili al management. Le economie più innovative e in grado di svilupparsi ...

Stefano Caselli

Imprese, imprenditori e crescita: le sfide sempre aperte di Guido

Guido Corbetta non hai mai lasciato nessuno indifferente, ha lasciato un segno profondo ed indelebile, un patrimonio di idee e sfide che adesso è nostro compito alimentare e fare crescere. Guido non solo ha diretto la nostra rivista Economia & Management e ricoperto diversi ruoli nella Scuola e in Università ma ha aperto soprattutto nuove strade, con uno stile inconfondibile e deciso che ha sempre ...

Andrea Ciacci, Claudio Raimondi

AI e casi aziendali di successo: approccio sistematico e multilivello

Nel settembre 2023, Microsoft Italia ha lanciato il progetto AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit), un’iniziativa sviluppata per aiutare le aziende, attraverso consulenza personalizzata, formazione e sviluppo di competenze, a valutare e implementare soluzioni di Artificial Intelligence (AI) generativa che consentano di incrementare la produttività individuale e la competitività aziendale. Il ...

Severino Meregalli

Creare valore con l’AI. Strategie aziendali in chiave post-digital

Dal 2022 l’intelligenza artificiale è tornata a essere un tema centrale nell’agenda di innovazione di aziende operanti nei settori più diversi. Fin dai primi mesi di arrivo sul mercato di strumenti di AI generativa, dotati di interfacce grafiche e rivolti al mercato consumer, le dimensioni travolgenti del fenomeno sono state evidenti. ChatGPT di Open AI ha raggiunto i 100 milioni di utenti in ...

Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi, Gianluca Salviotti

Esplorare il mercato e comprendere gli utilizzi dell’AI

Questa fase rappresenta il primo momento di avvicinamento all’AI. Logica vorrebbe che l’analisi di come integrare una tecnologia in azienda dovrebbe provenire esclusivamente da esigenze, opportunità e obiettivi di business. L’obiettivo ultimo dovrebbe infatti essere la risoluzione di un problema, che chiamerà in causa questa o quella tecnologia a seconda dei casi. Tuttavia, in un’ottica ...