Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 196
Articolo rivista (E&M - 1996/1) Caputo Mauro, Mininno Valeria, Resciniti Riccardo

Integrazione logistica, interna e verticale, nella distribuzione dei beni di largo consumo

1. Introduzione L’articolo è frutto del lavoro comune degli Autori, tuttavia il contributo individuale alla stesura dell’articolo può essere così distinto: a Mauro Caputo possono essere attribuiti i paragrafi 3 e 4; a Riccardo Resciniti il paragrafo 2; a Valeria Mininno il paragrafo 5. L’introduzione è stata realizzata congiuntamente da Mauro Caputo e Riccardo Resciniti; le conclusioni da ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Grando Alberto

Scelte, coerenze e dinieghi per evitare che l’Italia della ricerca rimanga “nei canapi”

Per avviare una più promettente stagione della nostra economia, si deve inevitabilmente puntare a un marcato sforzo in ricerca e innovazione, condizione necessaria per non scivolare, irrimediabilmente, lungo la china della perdita di competitività. I partecipanti al forum sono concordi nel segnalare che l’opzione non è persa; tuttavia, appare chiara la necessità di compiere delle scelte, e in ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) D’Amato Iolanda, Bettucci Marco

Le relazioni lungo la supply chain end-to-end. Il ruolo del grossista in una prospettiva intersettoriale

Lo scorso 22 maggio si sono incontrati i referenti di cinque importanti grossisti italiani operanti in diverse filiere, quali quella delle elettroforniture, dei ricambi automobilistici e dell’informatica, per discutere e condividere i risultati dello studio della Unit Produzione e Tecnologia, al quale avevano partecipato, riguardante le dinamiche in atto lungo la supply chain end-to-end nei diversi ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Biffi Alfredo, Dematté Claudio

Net economy, atto II. Credibilità e sostenibilità da casi aziendali

Convegno E&M Situazioni congelate o scenari in mutamento? È il quesito che nell’ultimo anno focalizza l’attenzione degli operatori di azienda e degli analisti impegnati a interpretare il prossimo futuro economico, mondiale e nazionale. I fatti della fine del 2001, il crollo delle borse internazionali, il disamoramento verso ciò che gravita attorno ai termini Internet, e-business, ...

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Baglieri Enzo

Verso il Supply Chain Management: responsabilità e competenze delle nuove Funzioni Acquisti

Obiettivo di questo forum è definire, attraverso il contributo di quattro manager che operano attivamente nell’ambito dei processi di acquisto delle aziende, quali siano i contorni dell’evoluzione in atto nella gestione degli acquisti e, soprattutto, indagare quali conseguenze essa abbia sulle competenze e sui profili professionali di chi opera in queste funzioni aziendali. Sono ormai trascorsi ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) D’Amato Iolanda

Elettronica di consumo: nuove sfide e implicazioni logistiche

Giovedì 15 settembre si è tenuta la tavola rotonda “Technology”, organizzata da CEVA Logistics, con l’obiettivo di dibattere con un panel di esperti sulle tendenze in atto, le dinamiche competitive e i rischi del settore dell’elettronica di consumo, informatica e delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alle possibili aree di miglioramento offerte da un’efficace gestione della ...

Articolo rivista (E&M - 1996/4) Dematté Claudio

L'innovazione come arma competitiva

Chiunque abbia tentato di valutare seriamente la situazione dell’innovazione in Italia si è trovato di fronte alla difficoltà nel conciliare due risultanze contraddittorie: da un lato un quadro dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica fragile e visibilmente arretrato rispetto ai principali paesi industriali; dall’altro un’evidenza ormai pluridecennale di energica competitività ...

Articolo rivista (E&M - 1996/5) Petronio Andrea

Business Process Re-engineering. L’approccio operativo e il ruolo dell’Information Technology

L’orientamento esterno e la struttura interna Negli anni ’80 le aziende hanno cercato di orientarsi esclusivamente al mercato senza preoccuparsi di rafforzare la propria struttura interna. Per molti anni le industrie sono state costrette ad affrontare fenomeni riguardanti il mercato quali la globalizzazione, la deregulation e il cambiamento nei comportamenti dei consumatori. Nel decennio ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Ancarani Fabio, Chieppa Roberto

Il customer centered re-engineering. Il caso DHL International s.r.l.

1. Introduzione: verso il customer centered re-engineering Le imprese si trovano attualmente ad operare in contesti ambientali complessi, mutevoli e dinamici, caratterizzati da momenti di forte discontinuità e cambiamento.[1] Le evoluzioni della domanda, in termini principalmente di aumento della varietà e della variabilità richiesta, trovano corrispondenza nella potenzialità, in termini ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Conti Raffaele

Chance or Necessity? Exploring the determinants of technological breakthroughs

Introduction I would like to wholeheartedly thank the members of my committee – i.e. Alfonso Gambardella, Andrew A. King, and Gianmario Verona – for their advice, guidance, and support along the PhD years and in the development of my dissertation. This work greatly benefited from insightful interactions with Wilbur Chung, Paola Cillo, Elena Dalpiaz, Emmanuelle Fauchart, Jennifer Jordan, Adam Kleinbaum, ...