Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Supply chain (17)
- Innovazione (12)
- Outsourcing (6)
- Ricerca e sviluppo (6)
- Delocalizzazione (5)
- E-procurement (4)
- Fornitori (4)
- Made in Italy (4)
- Macroarea
- Economia (13)
- ICT (13)
- Management (5)
- Ambiente ed energia (4)
- Diritto (3)
- Architettura, arte e design (1)
- Sanità e salute (1)
- Sistema finanziario (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (18)
- Organizzazione e People Management (16)
- Marketing e vendite (9)
- Finanza (6)
- Area tematica
- Gestione delle operations (75)
- Innovazione (63)
- Supply Chain Management (29)
- Tecnologia (27)
- Gestione degli acquisti (14)
- Project management (5)
- Negoziazione (1)
- Settore
- Manifatture (52)
- Servizi (7)
- Industrie della distribuzione (6)
- Industrie primarie (3)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Trasporti (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (161)
- Case History (37)
- Intervista (10)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Notizie & Interventi (2)
- Bibliografia (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (12)
- Inglese (3)
- Continente
- Europa (18)
- Asia (6)
- Sudamerica (1)
Tutti gli ingredienti della resilienza della supply chain
Anche il sistema agroalimentare è stato messo alla prova dalla pandemia e dai recenti conflitti ed è per questo che è cruciale parlare di resilienza in questo settore, cercando di individuarne le vulnerabilità ma ancor di più le proprietà e le caratteristiche che permettono alle supply chain di resistere a crisi ed eventi inattesi come quelli recentemente vissuti. La resilienza è strettamente ...
Controllare la Supply Chain nel settore moda: quale ruolo per il Management Accounting
Introduzione Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse per le relazioni cooperative fra imprese. Tale interesse deriva dalla constatazione che, attualmente, il vantaggio competitivo viene conquistato e mantenuto all’interno di una filiera di aziende che complessivamente soddisfano i bisogni della domanda piuttosto che singolarmente da ognuna di esse. Le imprese che mirano ...
ICT, leva strategica per la produttività, la competitività e l’occupazione
L’importanza delle Information and Communication Technologies (ICT) nelle attività di impresa è sotto gli occhi di tutti. Tuttavia, esiste ancora un ampio dibattito sul modo in cui le ICT consentano di creare valore e sulle condizioni che devono ricorrere perché ciò avvenga. Di recente è stato rilevato in numerose esperienze aziendali che l’integrazione delle tecnologie dell’informazione ...
Il valore della conoscenza: del kaizen e della ricerca scientifica
1. Viaggiatori e capisquadra Nel 1484 il re Giovanni II del Portogallo decide l’istituzione di una commissione scientifica per aiutare i navigatori a trovare la via delle Indie. Già da molti anni navigatori portoghesi avevano intrapreso viaggi di esplorazione verso le coste occidentali dell’Africa: Gonzales nel 1442, il veneziano Cadamosto e Gomez negli anni successivi, si erano spinti ...
Le competenze distintive nelle imprese science-based
Introduzione Il concetto di competenza di impresa si è venuto delineando, nelle sue fondamenta teoriche, parallelamente allo sviluppo della prospettiva resource-based (Penrose 1959, Wernerfelt 1984, Barney 1991, Rumelt 1991, Black e Boal 1994) e della teoria evoluzionista (Nelson e Winter 1982) come canoni interpretativi della dinamica di impresa. Nell’ambito prevalente della gestione ...
Le misure per l’eccellenza manifatturiera. L’International Best Factory Award nell’esperienza italiana
Le misure per l’eccellenza manifatturiera. L’International Best Factory Award nell’esperienza italiana Dal 1998 molte aziende, piccole e grandi, hanno partecipato all’edizione italiana del Best Factory Award, ottenendo numerosi benefici che vanno ben oltre la possibilità di conseguire un riconoscimento formale per l’eccellenza manifatturiera conseguita. In primo luogo, partecipare all’iniziativa ...
L’evoluzione delle funzioni Acquisti va rimessa in discussione?
Posta dei lettori Egregio Direttore, ho trovato molto interessanti gli spunti offerti dal forum pubblicato sul n. 4 della rivista sul tema dell’evoluzione della funzione Acquisti e Approvvigionamento verso il Supply Chain Management. Mi ha particolarmente incuriosito la presa di posizione dei relatori del forum, i quali si sono trovati concordi nel sostenere che la partnership è una formula ...
Forme giuridiche e modelli organizzativi per attività ad alto contenuto intellettuale e creativo
È risaputo che un paese, a mano a mano che si sviluppa, subisce una progressiva trasformazione nella tipologia di attività produttive svolte, con uno spostamento dapprima da quelle primarie (agricoltura, silvicultura, pesca) verso quelle industriali-manifatturiere (edilizia e produzione di beni fisici), poi da queste ultime verso le attività del terziario (servizi accessori all’industria, servizi ...
International best factory award edizione italiana. Le unità produttive Best Performer del 2005
Il 23 febbraio 2006 ha avuto luogo la cerimonia di assegnazione dell’International Best Factory Award, il progetto di benchmarking in ambito produttivo e logistico condotto dall’Area Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi dal 1998, in collaborazione con il Sole24Ore. Le unità produttive cui è stato assegnato un riconoscimento formale nell’ambito dell’edizione 2005 del progetto sono state ...
La re-ingegnerizzazione dei processi in FIAT Auto
Ripensare l’azienda partendo dai processi Pochi concetti di management si sono affermati così velocemente come quelli del business e del process re-engineering, ma allo stesso tempo pochi sono stati così equivocati ed erroneamente applicati. Alcuni contributi al tema della re-ingegnerizzazione hanno posto in evidenza come essa caratterizzi:[1] · un ripensamento radicale di processi-chiave ...