Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 196
Articolo rivista (E&M - 2006/2) Paciaroni Andrea, Sampietro Marco

L’avvio di uno stabilimento produttivo in Cina: scelte di fondo e modalità di realizzazione

Le opportunità offerte dalla Cina non sono certo facili da cogliere, poiché il modo di operare e di organizzare il lavoro necessita di importanti rivisitazioni rispetto alla situazione italiana. Un approccio consigliabile consiste nel condurre uno studio iniziale delle caratteristiche e dei bisogni dell’azienda.

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Sciuccati Flavio M., Varacca Capello Paola

Il sistema moda e la gestione della varietà. Logiche di intervento per recuperare efficacia sul mercato e efficienza nei processi operativi. L’approccio VRP

Parlare di “varietà” per le aziende della moda significa toccare un tasto delicato. L’importanza attribuita alla creatività le induce a considerare varietà e innovazione come componenti cruciali per conquistare i clienti più esigenti. Non sono tuttavia infrequenti i casi nei quali, a fronte di notevoli incrementi di fatturato, l’azienda si trova a conseguire una redditività proporzionalmente ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Palmieri Antonio, Parola Francesco, Baglieri Enzo

L’integrazione di un network complesso in quattro passi. Lezioni dal campo

Le imprese sono sempre più spesso coinvolte in network in cui la scelta dei partner e la gestione delle interazioni tra i soggetti diventano un fattore critico di successo. In tale contesto, il processo di integrazione fra imprese, definito in letteratura come processo di integrazione esterna, appare critico. Il presente lavoro identifica i principali momenti decisionali nell’ambito del processo ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Secchi Raffaele

Industry 4.0: operations in salsa digitale

La Quarta Rivoluzione Industriale (Industry 4.0) prospetta la trasformazione digitale del sistema industriale, grazie a una combinazione di tecnologie industriali (additive manufacturing, advanced material, advanced automation, augmented reality) e digitali (Internet of Things, big data e analytics, cybersecutity, cloud computing, simulazione e virtualizzazione). Gli impatti derivanti da una diffusione ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Bettucci Marco, D’Amato Iolanda, Perego Angela, Pozzoli Elisa

Incontri ravvicinati con l’omnicanalità

Per affrontare le sfide dell’omnicanalità, le aziende devono interagire con il mercato attraverso molteplici touchpoints e orchestrarli tra loro in una logica di sistema, per offrire al cliente un’esperienza di acquisto seamless, coerente, senza interruzioni. A tale scopo le aziende devono attraversare una profonda trasformazione che coinvolge organizzazione, processi, persone, competenze, tecnologie. ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Arbore Alessandro

Strategie di imitazione l’arma in più per le imprese

Sebbene le strategie innovative siano quelle in grado di offrire i maggiori profitti potenziali, sono anche quelle a maggior rischio di insuccesso. In ottica di bilanciamento fra opportunità e rischi, l’innovazione e l’imitazione non vanno quindi viste come alternative, ma complementari. Il paradigma digitale ha reso più facile l’innovazione, ma anche l’imitazione. Tra gli svantaggi di seconda ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Manzoni Beatrice, Magni Federico, Mannucci Pier Vittorio

Creatività in azienda tra falsi miti e buone pratiche manageriali

In tutte le organizzazioni favorire la creatività in azienda e gestirla correttamente è essenziale per innovare, sostenere la crescita e il vantaggio competitivo. Tra le competenze chiave a qualsiasi livello organizzativo – tanto che il World Economic Forum l’ha inserita nel novero delle abilità più richieste sul mercato del lavoro – la creatività è spesso oggetto di false convinzioni: ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Sampietro Marco

Project management tra passato, presente e futuro

Nell’attuale fase storica i due principali approcci di project management, quello predictive e quello Agile, sono considerati alternativi più che complementari. Molti progetti richiederebbero in realtà di mixare questi diversi approcci in modo armonico, in quanto i vari prodotti di cui si compongono possono richiedere cicli di vita differenti che poi dovranno convergere in un risultato unico. ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Lo Zoppo Marianna, Giannetti Federico

Vertical Farming: dall’hype ai disinvestimenti

Settore strategico in grado di rispondere alle sfide dell’agribusiness, il Vertical Farming (VF) ha attirato l’interesse di numerosi investitori. Tuttavia, all’iniziale fase di hype è seguita un’imponente serie di disinvestimenti che hanno comportato tagli e riorganizzazioni. Si tratta di una situazione piuttosto comune negli investimenti di venture capital legati alle nuove tecnologie. Il ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Giulio Calabrese Giuseppe

Benefici attesi e reali di Industria 4.0

La filiera automotive è un’industria globale, storicamente caratterizzata da un’elevata frammentazione della produzione per la presenza di numerosi legami internazionali e locali, nonché consistenti esigenze di investimento soprattutto in digitalizzazione. Nel corso degli ultimi anni, Industria 4.0 è stata identificata in molte economie come un modello industriale emergente, la cosiddetta «quarta ...