Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Supply chain (17)
- Innovazione (12)
- Outsourcing (6)
- Ricerca e sviluppo (6)
- Delocalizzazione (5)
- E-procurement (4)
- Fornitori (4)
- Made in Italy (4)
- Macroarea
- Economia (13)
- ICT (13)
- Management (5)
- Ambiente ed energia (4)
- Diritto (3)
- Architettura, arte e design (1)
- Sanità e salute (1)
- Sistema finanziario (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (18)
- Organizzazione e People Management (16)
- Marketing e vendite (9)
- Finanza (6)
- Area tematica
- Gestione delle operations (75)
- Innovazione (63)
- Supply Chain Management (29)
- Tecnologia (27)
- Gestione degli acquisti (14)
- Project management (5)
- Negoziazione (1)
- Settore
- Manifatture (52)
- Servizi (7)
- Industrie della distribuzione (6)
- Industrie primarie (3)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Trasporti (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (161)
- Case History (37)
- Intervista (10)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Notizie & Interventi (2)
- Bibliografia (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (12)
- Inglese (3)
- Continente
- Europa (18)
- Asia (6)
- Sudamerica (1)
Certificazione ISO 9000 e prestazioni operative. I risultati di un’indagine empirica
La certificazione dei sistemi qualità in conformità alle norme ISO 9000 sta diventando un requisito sempre più richiesto sia nei settori industriali che nei servizi. Prendendo spunto dal recente dibattito sugli effetti della certificazione, vengono formulate alcune domande di ricerca: la certificazione consente il miglioramento delle prestazioni di qualità? C’è una riduzione dei costi? c’è ...
Organizzare la conoscenza dentro l’impresa
Innovazione e apprendimento non sono inconciliabili come sembrano credere diverse scuole di pensiero, e si comprendono meglio se riportati a un modello ricorsivo, circolare, della conoscenza. Le organizzazioni di successo sfruttano la conoscenza esistente per modificare se stesse.
La distribuzione snella nella commercializzazione automobilistica
Dopo imponenti sforzi di riorganizzazione dei sistemi produttivi e delle reti di fornitura, il sistema automobilistico sta attraversando una fase di profonde trasformazioni nell’ambito della commercializzazione. Il mutamento della situazione di mercato, dei rapporti competitivi tra case automobilistiche, del quadro legislativo di riferimento e delle tecnologie informatiche generano forti spinte ...
Made in leanitaly. Cambiare mindset manageriale per sopravvivere e crescere
Contrariamente a chi pensa che il lean thinking sia un insieme di tecniche produttive di matrice giapponese e di derivazione automobilistica per ridurre i costi, l’esperienza delle imprese italiane impegnate in processi di lean transformation insegna invece che esso è una disciplina manageriale, un insieme di routine organizzative necessarie per rimanere “essenziali”, razionali, disposti a ...
Sviluppo e crisi del modello giapponese di management: emerge il modello “ibrido”
Nell’attuale scenario di crisi dell’economia nipponica, si impone una rivisitazione del modello di management giapponese. Dei due aspetti più consolidati di tale modello, la lean production e il sistema di impiego, la prima continua a costituire una soluzione adeguata per problemi comuni a tutte le imprese manifatturiere nell’era attuale, caratterizzata dal passaggio dal paradigma della produzione ...
APS: nuova frontiera per la gestione della produzione
Molte imprese medio-grandi hanno puntato sui sistemi ERP per ottenere maggiori livelli di integrazione nella gestione dei processi aziendali. Ma al termine di una complessa implementazione si stanno progressivamente accorgendo delle loro carenze. Una delle principali risposte venute dal mercato dell’Information Technology è lo sviluppo dei sistemi APS.
Tutti in filiera
Negli ultimi tre decenni, nel settore agroalimentare si è affermato un modello per cui il cibo è stato trasformato in una commodity , all’insegna dell’imperativo «produrre sempre di più e a costi sempre minori». Le esternalità negative della produzione sono state scaricate sulla collettività, in termini di emissioni di carbonio, impoverimento dei suoli, sfruttamento dei lavoratori. L’affermazione ...
Il Lean Product Development
Il principale spreco nel processo di sviluppo nuovo prodotto è la dispersione: quell’insieme di eventi che rendono la conoscenza priva di effetto perché interrompono il flusso del valore.
Strategie logistiche per lo sviluppo dell’e-commerce: un approccio pragmatico
Il rapido sviluppo del commercio elettronico sta rivoluzionando il settore della logistica in quanto richiede non solo più rapidità di risposta ma, soprattutto, più intelligenza nella gestione della movimentazione dei beni materiali e nelle funzioni di pianificazione e di servizio a monte e a valle del ciclo distributivo. La lista delle società Internet operanti nel business to consumer che hanno ...
Outsourcing logistico nel B2B: una ricerca empirica
Stanno diffondendosi prassi operative che vedono affidare al fornitore logistico ampie porzioni di processi e primi servizi a valore aggiunto.