Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 196
Articolo rivista (E&M - 2008/3) Dall’Ora Michele, Danese Pamela, Vinelli Andrea [1]

Il caso FIAMM: delocalizzare la rete di fornitura in un contesto Capital-Intensive

Il problema della delocalizzazione sta assumendo in questi ultimi anni un’importanza enorme, dato il sempre maggior numero di aziende che vi ricorrono per migliorare le proprie prestazioni competitive. Questo tipo di interventi ha un impatto sull’intera rete di fornitura delle imprese. FIAMM ha recentemente delocalizzato il proprio stabilimento francese, responsabile della produzione degli avvisatori ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Fanelli Angelo

La qualità totale è morta? Alla ricerca di un capro espiatorio

– Mi stia a sentire, Malaussène, l’ho assunta come capro espiatorio perché si beccasse le piazzate al posto mio, perché subisse le grane con un piantino al momento giusto, perché risolvesse l’irrisolvibile spalancando le sue braccia di martire, in poche parole, perché si facesse carico. E lei si fa carico in modo straordinario! Nessuno al mondo potrebbe farsi carico meglio di lei, e sa ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Secchi Raffaele

Pianificazione e programmazione della produzione: quale modello per le piccole e medie imprese?

Nel presente articolo vengono identificati alcuni approcci alternativi di pianificazione e programmazione della produzione che le imprese di minori dimensioni possono adottare per rispondere in maniera più soddisfacente alle nuove istanze competitive. L’analisi si focalizza sulle piccole e medie imprese che si pongono come attori di rapporti di subfornitura o fornitura di beni standardizzati impiegati ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Biffi Alfredo

Rose e fiori del Project Management

L’innovazione comporta capacità di invenzione, capacità di scoperta di piccole modifiche e capacità di realizzazione di cosa si è ideato e progettato, ossia di impostare ed eseguire progetti. In termini di progettazione organizzativa, questa visione obbliga le imprese a pensarsi per progetti, prima ancora di agire nei progetti.

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Iacobone Alessandro

Innovazione di prodotto e Technology Management

Una serie di fenomeni riducono sempre più la possibilità di operare potendo contare sulla disponibilità di tecnologie di prodotto proprietary. In questi contesti, la pianificazione dell’impiego della tecnologia da un lato rappresenta un esercizio complesso; dall’altro, costituisce il momento in cui l’impresa può recuperare individualità e differenziarsi dalla concorrenza. Il modello presentato ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Lanza Andrea

Creatività e tecnologia reinventano la tradizione. Il caso Survel

Le imprese che coniugano competenze tecnologiche e creatività sono in grado di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile. Il caso illustra le strategie competitive della Survel che facendo leva sulla profonda conoscenza delle tecnologie del freddo, sull’applicazione creativa di tali tecnologie alla lavorazione dei prodotti della terra e sull’innovazione continua quale filosofia manageriale, ...

Articolo rivista (E&M - 1997/6)  Miroglio Franco, Pistoni Anna

Ciclo passivo ed EDI. Semplificazione dei processi amministrativi e tecnologie dell’informazione

L’articolo affronta il ridisegno del ciclo degli approvvigionamenti secondo una chiave di lettura che, partendo dalle incongruenze informative che tipicamente si riscontrano in amministrazione, individua nelle soluzioni organizzative e tecnologiche di rilevazione e comunicazione informativa significative opportunità di recupero di efficienza e qualità di processo. In particolare, si analizzano ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Ongaro Edoardo

Reengineering dei processi, strumento per l’innovazione della pubblica amministrazione

Le spinte verso la riforma dei sistemi organizzativi e gestionali delle Amministrazioni Pubbliche implicano il problema della definizione e valutazione di strumenti e approcci manageriali per la gestione del cambiamento. Fra questi, di rilievo è il Business Process Reengineering (BPR) che si basa sulla logica per processi ed è focalizzato sul ridisegno della struttura organizzativa e dei sistemi ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Bettucci Marco

Tecnologie RFID per la tracciabilità dei farmaci: l’esperienza USA

L’obiettivo è avere entro il 31 dicembre 2007 tutti i farmaci identificati mediante etichette elettroniche dove memorizzare, oltre ai dati di identificazione della confezione e i dati produttivi, tutti i movimenti effettuati nella supply chain .

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Zirpoli Francesco

Il ruolo dell’organizzazione nella gestione strategica dell’innovazione

L’articolo esamina il ruolo che l’organizzazione per lo sviluppo di nuovi prodotti gioca nelle scelte strategiche relative all’innovazione di prodotti complessi come, per esempio, le automobili, gli aeroplani, i personal computer e i software. In particolare, viene analizzato il nesso tra le scelte strategiche e organizzative che le imprese si trovano ad affrontare con riferimento all’esternalizzazione ...