Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 196
Paola Cillo

Ripensare l’innovazione: le sfide del futuro

Una delle principali sfide per i manager di oggi è capire come sostenere l'innovazione in ambiente sempre più dinamico, caratterizzato da iperconnettività tecnologica, frammentazione sociale e, soprattutto, dal declino nella produttività e nella novità della ricerca scientifica. Un celebre studio pubblicato su Nature, infatti, evidenzia che sia i brevetti che le ricerche negli ultimi vent'anni ...

Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

Cfo e intelligenza artificiale: l’evoluzione parte da lontano

Il Financial Times ha recentemente sostenuto che il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) sta cambiando per effetto della sempre più estesa introduzione dell’Intelligenza Artificiale in azienda, che consente la disponibilità di strumenti analitici e predittivi. Difficile non essere d’accordo: la ricerca accademica sostiene con modelli econometrici che l’utilizzo di predictive analytics consente ...

Salvatore Vicari

Etica e Intelligenza artificiale: a che punto siamo?

L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente rivoluzionando il nostro mondo, con applicazioni in ogni ambito della vita, dalla medicina alla finanza, dalla produzione all'intrattenimento. Si stima che, in un futuro prossimo, gran parte delle nostre attività saranno svolte da macchine intelligenti o vedranno una collaborazione tra esseri umani e AI. Tuttavia, questo progresso tecnologico senza ...

Generoso Branca

Oltre la realtà fisica. Packaging e prodotto nella Virtual Reality

L’interesse verso le tecnologie di Virtual Reality (VR) è in crescita in vari settori, attirando le attenzioni del mondo accademico e della società. Nella VR l’utente può interagire in tempo reale con oggetti digitali, in un ambiente completamente virtuale, vivendo un’esperienza immersiva caratterizzata da presenza e interattività. Gli individui, dunque, sono isolati dal mondo esterno, in ...

Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

Transition finance, sostenibilità e IA

Le grandi banche europee hanno sviluppato negli ultimi anni un elenco di settori popolati da aziende che presentano elevate emissioni di CO2. L’idea della “finanza per la transizione” è tipicamente quella di lavorare con le aziende di questi settori per individuare e raggiungere obiettivi comuni di decarbonizzazione in un periodo temporale che generalmente si spinge sino al 2030. ...

Andrea Ciacci e Lara Penco

Aspetti organizzativi nella transizione digitale. La fiducia nell’analisi dei dati

Introduzione L’utilizzo dei big data rappresenta un cambiamento dirompente nel paradigma strategico e manageriale delle imprese (Chauhan et al., 2022; George et al., 2014; Ekbia et al., 2015). Secondo McAfee e Brynjolfsson (2012), le imprese data-driven registrano tassi di produttività e redditività superiori del 5-6% rispetto alla media. Queste organizzazioni impostano processi, attività, strumenti ...

Donato Masciandaro

L’intelligenza artificiale, le Borse e la “Lezione di Newton”

Le borse valori sono in buona salute, ma le quotazioni “da IA” di più: nell’andamento in generale positivo dei prezzi azionari, spiccano le performance delle azioni di imprese legate alla cosiddetta intelligenza artificiale. È indubbio che le applicazioni delle tecnologie per la produzione e la distribuzione di informazione e conoscenza riassunte con il termine “intelligenza artificiale” ...

Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

L’IA e il futuro del lavoro in finanza

Nel 1991, nel film “Judgment Day” Terminator afferma “my CPU is a neural-net processor; a learning computer. The more contact I have with humans, the more I learn”. Gli effetti della guerra nucleare iniziata dalle macchine per sterminare l’umanità nel film hanno lasciato tracce profonde sul modo in cui molte persone pensano all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Per decenni le ...

Nic Beech, Paul Hibbert e Katy Mason

Come imparare a massimizzare l’impatto

Se vuoi che una cosa sia veramente comprensibile, prova a cambiarla. Kurt Lewin Nell’ultimo ventennio si è assistito a un notevole interesse a livello globale per il miglioramento dell’impatto della ricerca sulla pratica. Governi, finanziatori della ricerca, accademici, professionisti e imprese riconoscono l’importanza di una connessione più stretta tra ricerca e pratica per ottenere risultati ...

Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio

Marca e intelligenza artificiale: due domande chiave

Il continuo sviluppo dell’IA apre alle imprese orizzonti strategici e gestionali sempre nuovi, rivelando opportunità straordinarie sui piani dell’efficienza (finalità che sembra essere oggi prevalente) e dell’efficacia (area che offre ambiti di analisi ancora inesplorati e pertanto da approfondire). Queste opportunità sono inevitabilmente connesse a rischi di varia natura, che derivano non ...