Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (33)
- Real estate (14)
- Creazione di valore (13)
- Immobiliare (13)
- LBO (11)
- Basilea 2 (10)
- Capitale di rischio (10)
- Corporate governance (7)
- Macroarea
- Sistema finanziario (79)
- Economia (29)
- Diritto (11)
- ICT (7)
- Sanità e salute (4)
- Ambiente ed energia (3)
- Fisco (2)
- Management (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (13)
- Innovation & operations management (6)
- Marketing e vendite (1)
- Organizzazione e People Management (1)
- Area tematica
- Corporate finance (168)
- Finanza immobiliare e Real Estate (30)
- Finanza pubblica (22)
- Personal finance (1)
- Settore
- Servizi (57)
- Pubblica amministrazione (11)
- Media, informazione e comunicazione (10)
- Impresa pubblica (7)
- Manifatture (7)
- Servizi energetici (4)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Enti non profit (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (202)
- Case History (27)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (12)
- Dossier e report (9)
- Infografiche (3)
- Biografia (1)
- Libro (1)
- Lingua
- Italiano (8)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (39)
- Nordamerica (5)
- Asia (2)
Modelli logico-applicativi nel calcolo del cash flow
Nelle operazioni di credito a medio-lungo termine o di finanza straordinaria il calcolo del cash flow assume grande rilevanza. I Princìpi Contabili sono il più autorevole punto di partenza metodologico per l’analisi finanziaria dei dati di bilancio storici, ma presentano dei limiti. Per superarli è necessario dotarsi di un modello logicoapplicativo che consenta di calcolare un flusso generato ...
Un nuovo strumento per la dismissione dei patrimoni pubblici: il fondo immobiliare con apporto
La costituzione dei fondi immobiliari favorisce il recupero di redditività del patrimonio e consente il miglioramento della struttura patrimoniale dei soggetti apportanti.
Foodtech: innovazione nella tradizione
Con il termine foodtech vengono identificate tutte le innovazioni di rilevante contenuto tecnologico che investono la filiera agroalimentare. Si tratta di un fenomeno in forte espansione: nel periodo 2008-2017 gli investimenti nelle tecnologie innovative per il settore food sono decuplicati. Il foodtech abbraccia un’ampia gamma di flussi di innovazione, che spaziano dall’agricoltura di precisione, ...
Privatizzazioni e corporate governance. Il caso delle imprese pubbliche locali quotate
Questo articolo si propone di esaminare la struttura di corporate governance delle imprese pubbliche locali quotate alla Borsa Italiana. L’esame viene condotto sulla struttura formale, indagando le modalità di costituzione e di funzionamento dei due principali organi di governo, l’assemblea e il consiglio di amministrazione, e verificando l’esistenza di procedure che ne regolamentino il funzionamento. ...
La riforma del diritto societario e le operazioni di finanza straordinaria
La riforma è destinata a produrre un sensibile ampliamento dei metodi e dei canali di finanziamento a disposizione delle imprese italiane, facilitando e stimolando i percorsi di crescita esterna.
Finanziarizzazione e indici del mercato immobiliare
La finanziarizzazione del mercato immobiliare favorisce la trasparenza introducendo nuovi strumenti di misurazione della performance.
Il patrimonio immobiliare degli enti religiosi. Caratteristiche, criticità, direttive di gestione e opportunità di valorizzazione
Rilevanti cambiamenti hanno interessato, negli anni recenti, il mercato immobiliare: crescita di interesse, uscita dalla “stasi” del passato, legami sempre più intensi con i mercati finanziari. Tutto ciò ha portato alla diffusione di strumenti innovativi di finanza immobiliare e ha arricchito il quadro dell’offerta con figure di investitori professionali, quali i fondi immobiliari. In questa ...
Il conflitto di interesse e le banche: miti, realtà e ipocrisie
In tutto il mondo, Italia inclusa, un fantasma si aggira per i consigli di amministrazione delle banche: il conflitto di interesse. In realtà, come in tante storie di spettri, l’ectoplasma non è poi così cattivo come lo si dipinge.
Enti locali e società partecipate: quale controllo per i servizi pubblici
Questo articolo illustra i risultati di un’indagine empirica volta a indagare i sistemi di governo del gruppo pubblico locale.#Il rinnovato contesto in cui opera il gruppo pubblico locale, caratterizzato da un’evoluzione della domanda dei servizi pubblici e dalla molteplicità delle relazioni con le aziende partecipate, spinge a pensare a un modello di governance improntato su soluzioni gestionali ...
Il Value at Risk per lo stress test delle valutazioni di portafoglio immobiliare
In questo lavoro proponiamo l’applicazione della metodologia del Value at Risk (VaR) al real estate, per quantificare i rischi di mercato e i rischi di urbanizzazione tipici dei portafogli immobiliari. Il VaR del rischio di mercato deriva dalla stima della volatilità dei rendimenti di immobili situati in varie province italiane, mentre il VaR del rischio di urbanizzazione è ricavato dall’applicazione ...