Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (33)
- Real estate (14)
- Creazione di valore (13)
- Immobiliare (13)
- LBO (11)
- Basilea 2 (10)
- Capitale di rischio (10)
- Corporate governance (7)
- Macroarea
- Sistema finanziario (79)
- Economia (29)
- Diritto (11)
- ICT (7)
- Sanità e salute (4)
- Ambiente ed energia (3)
- Fisco (2)
- Management (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (13)
- Innovation & operations management (6)
- Marketing e vendite (1)
- Organizzazione e People Management (1)
- Area tematica
- Corporate finance (168)
- Finanza immobiliare e Real Estate (30)
- Finanza pubblica (22)
- Personal finance (1)
- Settore
- Servizi (57)
- Pubblica amministrazione (11)
- Media, informazione e comunicazione (10)
- Impresa pubblica (7)
- Manifatture (7)
- Servizi energetici (4)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Enti non profit (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (202)
- Case History (27)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (12)
- Dossier e report (9)
- Infografiche (3)
- Biografia (1)
- Libro (1)
- Lingua
- Italiano (8)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (39)
- Nordamerica (5)
- Asia (2)
I processi di aziendalizzazione nei servizi sociali
Nei servizi sociali stanno cambiando i bisogni, le forme di gestione, le modalità di finanziamento, il ruolo degli enti locali.
La risk disclosure nelle banche italiane quotate alla vigilia di Basilea II
Un livello di risk disclosure non adeguato potrebbe avere diverse implicazioni per il management delle banche in termini di aumento del costo del capitale (di rischio e di credito) e di incremento della volatilità dei corsi azionari. Tuttavia la diffusione delle informazioni sui rischi non è priva di costi e le banche devono cercare di individuare il livello ottimale di disclosure. I risultati dell’indagine ...
Strategie d’acquisto e strategie di finanziamento: finanziarsi con gli acquisti?
Questo articolo analizza l’incidenza degli acquisti nella struttura dei costi dell’impresa e individua quantitativamente l’apporto finanziario garantito dai fornitori attraverso le dilazioni nei pagamenti. Si definisce una tassonomia da utilizzare per chiarire l’impatto della funzione acquisti con riferimento al settore industriale d’attività. L’obiettivo è sensibilizzare il vertice ...
Mercati finanziari: freno o motore per lo sviluppo economico?
Siamo alla seconda edizione dell’evento in memoria di Claudio Dematté organizzato dalla SDA Bocconi congiuntamente alla Fondazione Trentino Università e al Comitato Amici di Claudio Dematté.#Dematté non solo ha fondato la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi, ma l’ha anche segnata indelebilmente, così come ha segnato la “sua” Trento. Questo incontro consente di ben ...
I nuovi accordi sul rischio, sulla governance e sul capitale: big bang o black hole?
I nuovi Accordi sul rischio, sulla governance e sul capitale si riveleranno un “big bang” o un “black hole”? Risulteranno cioè – nell’ipotesi big bang - un volano di crescita organica e sostenibile per l’economia e un’importante opportunità di sviluppo della competitività dei principali attori dell’industria finanziaria e assicurativa italiana, o piuttosto – nell’ipotesi black ...
Quale ruolo per l’analisi finanziaria? Prospettive istituzionali, dell’investitore e della professione
L’analisi finanziaria, dopo quanto avvenuto nei mercati nell’ultimo decennio – prima la bolla speculativa di borsa e poi i default di imprese con gli annessi scandali finanziari – è entrata nell’occhio del ciclone sia della pubblica opinione, attraverso le critiche riportate dai media, sia degli apparati legislativi che, seppur indirettamente, hanno cercato di regolamentare le ricadute ...
Il puzzle dell’indebitamento nelle property company
Le property company presentano logiche di finanziamento coerenti con quanto dimostrato dalla letteratura. I risultati mostrano intensità di relazione con i fattori determinanti particolarmente elevate ed evidenziano caratteristiche gestionali, economico-finanziarie e di investimento diverse dalle società operanti in altri settori.
Teoria finanziaria e decisioni strategiche d’impresa. L’approccio delle opzioni reali
I metodi tradizionali di valutazione degli investimenti, quali il Valore Attuale Netto (NPV), risultano spesso insoddisfacenti sotto il profilo della considerazione del rischio e delle opportunità. Le decisioni di lancio di nuovi prodotti, di investimento in ricerca e sviluppo o di ridefinizione della strategia di business unit costituiscono alcuni esempi di investimenti il cui valore dipende soprattutto ...
La liberalizzazione dei servizi pubblici locali: quale contributo al cambiamento e al rafforzamento dimensionale e tecnologico delle imprese
Ormai da alcuni anni Economia & Management organizza periodicamente alcuni incontri mirati, aventi a oggetto temi di grande attualità e rilevanza per il mondo dell’impresa. l’obiettivo perseguito è quello di creare un’utile occasione di confronto fra docenti e uomini d’impresa, i cui principali risultati sono poi pubblicati sulla rivista. oggetto di questo forum è uno dei temi più dibattuti ...
Gestire la tesoreria in una azienda moderna: managerialità più che tecnicismo
La gestione della tesoreria in una azienda moderna dipende da azioni manageriali più che da scelte tecniche e specialistiche: è quanto viene evidenziato da una accurata analisi degli aspetti gestionali più importanti rilevati presso i responsabili delle funzioni finanziarie e di tesoreria italiane. Le riflessioni scaturite dalla indagine conducono a proporre alcuni suggerimenti operativi per orientare ...