Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 228
Articolo rivista (E&M - 2012/05) Ruozi Roberto

Luci e ombre del mercato immobiliare italiano

Chi aspettava che il 2012 fosse l’anno della ripresa per il settore immobiliare italiano è rimasto deluso. La situazione, infatti, continua ad essere critica sia nel settore delle costruzioni sia in quello delle compravendite, non facilitata dall’atteggiamento tuttora negativo del sistema bancario. Le previsioni sono difficili, ma qualche tempo sarà necessario per realizzare l’inversione del ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Gigante Gimede, Pambianco Rodolfo

Il credito in Italia e le nuove forme di finanziamento

Una delle questioni centrali che hanno contraddistinto la vita aziendale negli ultimi anni è stata la crescente difficoltà ad accedere ai canali di credito tradizionali. Il fenomeno è stato particolarmente accentuato per le piccole e medie imprese che – non solo in Italia – si sono trovate a pagare in media tassi di interesse assai più elevati di quelli applicati alle grandi aziende.#Tra i ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Caselli Stefano, Chiarella Carlo, Gatti Stefano, Gigante Gimede

Perché le imprese italiane si quotano (e perché no)

Tra le imprese dei Paesi avanzati, quelle italiane risultano in media meno propense ad affrontare il processo di quotazione, a causa della micro-struttura del tessuto industriale e imprenditoriale italiano, costituito prevalentemente da imprese di piccole dimensioni quasi esclusivamente dipendenti dal credito bancario.#Un’analisi delle determinanti della scelta di quotazione delle imprese italiane ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Morri Giacomo, Benedetto Paolo

Il real estate sceglie le città

Oltre a essere un’infrastruttura fondamentale per il funzionamento delle economie, il real estate rappresenta anche un’importante quota dei risparmi degli individui sia nel caso della proprietà diretta – si pensi al residenziale – sia indirettamente, per la quota gestita da investitori istituzionali.#Sotto questo punto di vista, la competizione per l’asset allocation è sempre più tra ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Fuggetta Alfonso

Paese innovatore non Stato imprenditore

Quello che manca nel nostro Paese non è uno « Stato imprenditore » – espressione molte volte fraintesa e strumentalizzata per promuovere forme di neo-statalismo anni Settanta – quanto uno Stato orientato allo sviluppo e alla crescita delle conoscenze e del mercato, e che promuova ricerca e innovazione in tutti i contesti e ambiti della società.#L’Italia ha bisogno di un « Paese innovatore ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Beltratti Andrea, Bezzecchi Alessia

Il valore della sostenibilità nel real estate

Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce il grande interesse di investitori e policy-maker verso le nuove logiche del real estate sostenibile.

Articolo rivista (E&M - 2021/2) Conti Cesare

La gestione dei rischi finanziari nei fondi di private equity

La gestione dei rischi finanziari nei fondi di private equity (PE) si propone di proteggere l’ internal rate of return (IRR) atteso dagli investimenti nelle PCs dalle variazioni inattese dei tassi di interesse e dei tassi di cambio. La protezione dell’IRR richiede un intervento coordinato su EBITDA, multiplo EV/EBITDA e PFN.#La possibilità concreta di progettare e implementare la gestione dei ...

Articolo rivista (E&M - 2020/2) Bilotta Nicola, Botti Fabrizio

La finanza big tech tra efficienza e scelte di mercato

La finanza big tech ha il potenziale di consolidarsi nei mercati nazionali e internazionali con grande rapidità grazie ai vantaggi che le grandi multinazionali tecnologiche hanno intrinseci ai loro modelli di business. Questa potrebbe comportare non solo benefici in termine di efficienza dell’industria ma anche rischi non tradizionali a cui il regolatore deve far fronte per massimizzare le implicazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Vinzia Mario Antonio

La gestione del debito dopo Basilea II

Dei tre pilastri su cui poggia il Nuovo accordo di Basilea (Basilea II), il primo (definizione di regole quantitative per il calcolo dei requisiti patrimoniali) è quello i cui risvolti hanno maggiormente preoccupato le imprese per le possibili ricadute sulle modalità e/o possibilità di accesso al credito. Il primo pilastro, infatti, introduce regole e metodologie ben precise per la misurazione ...

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Draghi Mario

Corporate Governance e competitività

Sono note ormai da tempo, nel mondo economico e politico, sia la stretta relazione esistente tra riforma dei mercati e degli intermediari finanziari e riforma del governo societario, sia le ragioni per le quali l’obiettivo di realizzare un sistema competitivo non può prescindere da regole chiare ed efficienti sui ruoli e sulle responsabilità di chi gestisce, di chi investe e di chi canalizza le ...