Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (33)
- Real estate (14)
- Creazione di valore (13)
- Immobiliare (13)
- LBO (11)
- Basilea 2 (10)
- Capitale di rischio (10)
- Corporate governance (7)
- Macroarea
- Sistema finanziario (79)
- Economia (29)
- Diritto (11)
- ICT (7)
- Sanità e salute (4)
- Ambiente ed energia (3)
- Fisco (2)
- Management (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (13)
- Innovation & operations management (6)
- Marketing e vendite (1)
- Organizzazione e People Management (1)
- Area tematica
- Corporate finance (168)
- Finanza immobiliare e Real Estate (30)
- Finanza pubblica (22)
- Personal finance (1)
- Settore
- Servizi (57)
- Pubblica amministrazione (11)
- Media, informazione e comunicazione (10)
- Impresa pubblica (7)
- Manifatture (7)
- Servizi energetici (4)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Enti non profit (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (202)
- Case History (27)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (12)
- Dossier e report (9)
- Infografiche (3)
- Biografia (1)
- Libro (1)
- Lingua
- Italiano (8)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (39)
- Nordamerica (5)
- Asia (2)
La finanza per l’Europa
Nel suo rapporto sulla competitività presente e futura, Mario Draghi mostra che l’Europa sta abbastanza bene ma si è ammalata senza rendersene conto, stabilendo obiettivi ambiziosi e forse ormai fuori dalla propria portata dal punto di vista ambientale, tralasciando la ricerca applicata al business e soffrendo dell’ambiguità tra centralità degli Stati nazionali e importanza delle istituzioni ...
Il “pendolo” della sostenibilità: gli stakeholder tracciano la rotta
Nel 2025 l’idea di sostenibilità ha incassato diversi colpi, nessuno però è stato un vero ko. La regolamentazione ha registrato un rallentamento negli Stati Uniti e in Europa, e la pressione politica suggerirebbe alle imprese di pensare ad altro. Ma il trend non si è fermato e la spinta degli stakeholder si configura ancora come una forte leva extra-normativa. Clienti, lavoratori, comunità ...
La gloriosa rivoluzione della rigenerazione urbana e il valore del (well)being Earnest
La rigenerazione urbana rappresenta una leva sempre più centrale per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: inclusione sociale, transizione ecologica, resilienza economica. Ma non basta più pensare a questa attività come una semplice riqualificazione fisica degli spazi. Servono visioni capaci di generare benessere diffuso, relazioni di fiducia tra attori pubblici e privati, e condizioni abilitanti ...
La liquidità del mercato dei Minibond
Le emissioni di Minibond nel 2014 hanno avuto un vero e proprio boom, ma il mercato di quei titoli è rimasto sostanzialmente illiquido. Da varie fonti si auspica che esso possa migliorare a beneficio di emittenti, investitori e intermediari.#Per migliorare la situazione occorrerà tuttavia tempo, sarà necessario che tale mercato diventi più visibile e che le condizioni di emissione e di quotazione ...
Il crowdfunding e il finanziamento delle famiglie e delle PMI
Nato non molti anni fa nel mondo dell’Information Technology di alcuni paesi finanziariamente avanzati, il crowdfunding è ormai una realtà per il finanziamento delle famiglie e delle PMI. Per esso si attendono sviluppi ampi e rapidi, che riguarderanno anche l’Italia, ancora lontana dal livello di molte altre nazioni europee. Vari elementi dovrebbero favorire lo sviluppo del crowdfunding da noi, ...
La valutazione del rischio nel portafoglio del Private Equity. Ipotesi per un modello di Private Equity Risk Rating
Questo studio analizza il mercato del private equity in Italia sotto varie angolazioni. L’attenzione è posta sulle caratteristiche del portafoglio delle partecipate, da tempo sotto i riflettori a seguito della crisi di liquidità del luglio 2007. L’obiettivo è valutarne lo stato di salute e la tendenza evolutiva, analizzando il rischio complessivo del portafoglio mediante un modello di rating ...
Small cap investing. Un’analisi dei rendimenti delle small cap quotate in Italia e comparazione con il private equity
Esiste uno small cap effect sul mercato azionario italiano? In caso affermativo, quali sono le implicazioni nella formulazione di una strategia d’investimento in questa asset class? L’articolo espone i risultati di una ricerca empirica condotta sul mercato italiano in un ampio orizzonte temporale (1988-2009) che ha analizzato i rendimenti dei titoli a più bassa capitalizzazione. I dati esaminati ...
Private Equity e IPO performance in Italia
Analizziamo nel periodo 1999-2009 le Initial Public Offering (IPO) di aziende italiane partecipate da un investitore di Private Equity (PE), c.d. venture backed IPO. Lo studio evidenzia che la presenza di un operatore di PE di emanazione bancaria è mediamente associabile a un overpricing. Rileviamo invece un underpricing medio nel caso di un PE di natura non bancaria. L’effetto sul pricing di un ...
L’impatto del leveraged buy out su azionisti e stakeholder: l’evidenza empirica in Italia
Dalla sua apparizione, alcuni decenni orsono, il Leveraged Buy Out (LBO) ha suscitato sia consensi sia critiche. Trattandosi di una tecnica di acquisizione che lascia la target più indebitata di quanto non fosse e che consente all’acquirente di pagare parte del corrispettivo con debiti contratti presso terzi e garantiti dalla target, è stato subito evidente che, se da un lato facilita ...
Detenere liquidità genera valore? Benefici, costi ed evidenze dall’Italia
Il presente studio evidenzia il ruolo della corporate liquidity nei processi di creazione di valore attraverso un approfondimento dei vantaggi e degli svantaggi a essa connessi, delle prospettive teoriche d’analisi e, infine, empiricamente, del legame liquidità-valore nel contesto italiano.#L’analisi empirica, condotta su un campione di PMI nel periodo 2006-2009, evidenzia una relazione prevalentemente ...