Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (33)
- Real estate (14)
- Creazione di valore (13)
- Immobiliare (13)
- LBO (11)
- Basilea 2 (10)
- Capitale di rischio (10)
- Corporate governance (7)
- Macroarea
- Sistema finanziario (79)
- Economia (29)
- Diritto (11)
- ICT (7)
- Sanità e salute (4)
- Ambiente ed energia (3)
- Fisco (2)
- Management (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (13)
- Innovation & operations management (6)
- Marketing e vendite (1)
- Organizzazione e People Management (1)
- Area tematica
- Corporate finance (168)
- Finanza immobiliare e Real Estate (30)
- Finanza pubblica (22)
- Personal finance (1)
- Settore
- Servizi (57)
- Pubblica amministrazione (11)
- Media, informazione e comunicazione (10)
- Impresa pubblica (7)
- Manifatture (7)
- Servizi energetici (4)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Enti non profit (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (202)
- Case History (27)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (12)
- Dossier e report (9)
- Infografiche (3)
- Biografia (1)
- Libro (1)
- Lingua
- Italiano (8)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (39)
- Nordamerica (5)
- Asia (2)
Cfo e intelligenza artificiale: l’evoluzione parte da lontano
Il Financial Times ha recentemente sostenuto che il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) sta cambiando per effetto della sempre più estesa introduzione dell’Intelligenza Artificiale in azienda, che consente la disponibilità di strumenti analitici e predittivi. Difficile non essere d’accordo: la ricerca accademica sostiene con modelli econometrici che l’utilizzo di predictive analytics consente ...
Transition finance, sostenibilità e IA
Le grandi banche europee hanno sviluppato negli ultimi anni un elenco di settori popolati da aziende che presentano elevate emissioni di CO2. L’idea della “finanza per la transizione” è tipicamente quella di lavorare con le aziende di questi settori per individuare e raggiungere obiettivi comuni di decarbonizzazione in un periodo temporale che generalmente si spinge sino al 2030. ...
Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?
Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...
L’intelligenza artificiale, le Borse e la “Lezione di Newton”
Le borse valori sono in buona salute, ma le quotazioni “da IA” di più: nell’andamento in generale positivo dei prezzi azionari, spiccano le performance delle azioni di imprese legate alla cosiddetta intelligenza artificiale. È indubbio che le applicazioni delle tecnologie per la produzione e la distribuzione di informazione e conoscenza riassunte con il termine “intelligenza artificiale” ...
Case green: l’impatto economico e ambientale dell'abitare sostenibile
L’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità è diventata un tema centrale nelle nostre vite quotidiane, influenzando vari settori, tra cui quello edilizio. Le "case green" rappresentano un classico problema di “Tragedy of the commons” che richiede l’intervento pubblico per la riduzione delle esternalità negative, primariamente attribuite all’emissione di CO2 nell’atmosfera. Il ...
L’IA e il futuro del lavoro in finanza
Nel 1991, nel film “Judgment Day” Terminator afferma “my CPU is a neural-net processor; a learning computer. The more contact I have with humans, the more I learn”. Gli effetti della guerra nucleare iniziata dalle macchine per sterminare l’umanità nel film hanno lasciato tracce profonde sul modo in cui molte persone pensano all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Per decenni le ...
Trump, la finanza e il vaso di Pandora
Il presidente statunitense Donald Trump verrà ricordato (anche) per aver (ri)aperto il vaso di Pandora finanziario? Sono almeno due le ragioni per cui questa eventualità deve essere considerata: le cripto monete e la finanza strutturata. Partiamo dalle cosiddette cripto monete. Da quando la Casa Bianca ha un nuovo inquilino, il valore degli scambi delle cripto attività finanziarie non hanno fatto ...
Crediti di biodiversità: un nuovo mercato per proteggere il pianeta
Le nostre economie dipendono dalla natura, così come la nostra salute e il nostro benessere. Eppure, poiché i servizi forniti dalla natura raramente mostrano un prezzo evidente, il suo contributo vitale rimane in gran parte invisibile, così come il suo deterioramento. Secondo la Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES), che per la natura svolge un ruolo ...
Intelligenza artificiale e il lato amministrativo della sanità pubblica
Non ci sono dubbi che l’innovazione tecnologica in ambito digitale stia subendo una forte accelerazione e che le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) possano avere un impatto profondo sulla società. In futuro si prospetta un modo di vivere diverso da quello attuale, con potenziali cambiamenti nel modo in cui siamo cittadini (ad esempio, come partecipiamo alla vita politica o utilizziamo ...
Le cartolarizzazioni immobiliari 7.2: i vantaggi per la finanza d’impresa
Il continente europeo ha lentamente avviato una fase di transizione che sta riequilibrando il rapporto tra risorse finanziarie erogate da intermediari e risorse acquisite sui mercati. Il Presidente Draghi aveva notato dieci anni fa come il rapporto fosse molto diverso in Europa e negli Stati Uniti, con la prevalenza degli intermediari in Europa continentale e dei mercati negli USA. Il modello bancocentrico ...