Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (18)
- Basilea 2 (10)
- LBO (8)
- Capitale di rischio (5)
- Creazione di valore (4)
- Way-out (4)
- Adeguatezza patrimoniale (3)
- Borsa Italiana (3)
- Macroarea
- Economia (10)
- Diritto (4)
- Fisco (2)
- Ambiente ed energia (1)
- ICT (1)
- Management (1)
- Politica (1)
- Religioni (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (52)
- Strumenti finanziari (13)
- Rischi finanziari (12)
- Operazioni finanziarie (11)
- Mercati finanziari (8)
- Fenomeni finanziari (7)
- Aree di gestione (4)
- Controlli (4)
- Settore
- Servizi (43)
- Media, informazione e comunicazione (5)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Manifatture (2)
- Pubblica amministrazione (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (80)
- Case History (16)
- Intervista (10)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (24)
- Nordamerica (3)
Il mercato del private equity nel primo trimestre 2013
Qualche timido segnale di ripresa si registra nel mercato domestico del private equity: il primo trimestre 2013 si chiude con un totale di 34 nuove acquisizioni (comprese 11 operazioni di add-on) con un incremento del 62% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (21 nel primo trimestre del 2012, di cui sette add-on). È interessante notare che più di un terzo delle acquisizioni, come del resto ...
Quale ruolo per l’analisi finanziaria? Prospettive istituzionali, dell’investitore e della professione
Posta dei lettori Ho letto con estremo interesse il forum intitolato “Quale ruolo per l’analisi finanziaria”, tenutosi in occasione della presentazione del volume Valutazione finanziaria per le decisioni di investimento, che è apparso sull’ultimo numero di E&M. In particolare, l’intervento di Gabrielli evidenzia come l’analisi finanziaria svolga un ruolo molto importante anche nelle ...
Tra le tante incertezze la conferma che small is better
Nonostante le infauste previsioni di qualche addetto ai lavori che la dava per morta, l’industria del private equity nel suo complesso, pur faticosamente, mantiene il passo rispetto al 2011 con 86 nuove acquisizioni nel 2012, anche se solo 73 sono le nuove prime acquisizioni (tabella 1; si veda il pdf allegato). Le stime iniziali danno comunque un giro d’affari che si potrà attestare attorno ...
Il mercato del private equity nel terzo trimestre 2011
Il mercato del private equity italiano per il terzo trimestre 2011 continua a dare segnali contrastanti: da un lato abbiamo l’aumento del numero di operazioni del 5,56% rispetto allo scorso trimestre (19 operazioni contro 18); dall’altro, però, se si confronta il terzo trimestre 2011 con il corrispondente periodo dello scorso anno si evidenzia una diminuzione pari al 24% (nel terzo trimestre ...
Nuovi fondi internazionali investono nel Made in Italy
Il trend di mercato Mentre nell’ultimo biennio si è registrata l’uscita dall’Italia di molti fondi stranieri, si assiste ora al ritorno di fondi internazionali con sede all’estero attratti dalle potenzialità delle PMI italiane e dalla possibilità di sfruttare il divario dei multipli di ingresso tra il mercato di origine e quello italiano. Come era logico attendersi, anche sulla base dei ...
M&A in tempi difficili: c’è ancora valore nella crescita?
Introduzione Fusioni e acquisizioni (M&A) rappresentano una componente fondamentale della strategia di crescita di un’azienda. Attraverso fusioni e acquisizioni le aziende possono accedere a nuove aree di attività, possono ampliare il loro ambito di operatività a nuovi prodotti e nuovi mercati, possono altresì beneficiare di sinergie o dismettere attività non più strategiche. Di conseguenza, ...
The double-edged sword of experience in strategic decisions. Evidence from the private equity sector
Research objective The overarching objective of my research is to contribute to our understanding of the positive and negative experiential learning factors linked to the development of organizational capabilities in strategic tasks. Experience is both an opportunity and a restriction – a resource and an obstacle for change, a space to explore and a prison. To gain insights into the puzzling ...
La sfida della valutazione degli intangibles per le banche. Il tema critico delle scelte organizzative
Banche e valutazione d’impresa: un tema aperto Il tema della valutazione d’impresa – o di elementi specifici di questa, come l’apprezzamento degli intangibles – da parte delle banche non può essere limitato a un ambito meramente tecnico in quanto investe in maniera trasversale numerosi aspetti portanti della complessiva gestione bancaria. Se nel contesto storico ante Basilea 2 la ...
PE Ranking. La classifica degli operatori e degli advisor
Più ombre che luci nel mercato del private equity anche se, nonostante la crisi, l’interesse delle imprese si mantiene vivo e i rumors si susseguono. Il Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita, come spesso accade nei primi mesi del 2014, segnala calma piatta sul fronte delle nuove acquisizioni. Continuano a destare interesse le transazioni effettuate nel settore della moda e ...
I campioni superano i confini. Intervista ad Alessandro Profumo, Amministratore Delegato UniCredit Group
Circa 66 miliardi di capitalizzazione, una presenza in venti paesi nel mondo, oltre 28 milioni di clienti e 7000 sportelli, 134.000 dipendenti e impieghi per 426 miliardi alla fine del 2005 pongono UniCredit tra i primissimi gruppi finanziari in Europa. E ancora: il piano 2005-2008 prevede una crescita composta annua dell’utile per azione di circa il 27%, un miglioramento del cost/income ratio di ...