Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 87
Articolo rivista (E&M - 2014/04) Castelli Paola, Coccorese Carmine

Come cambia la formazione nelle compagnie di assicurazione. Criticità e soluzioni

Le compagnie di assicurazione stanno cambiando e il cambiamento si realizza anche e soprattutto attraverso la formazione. Le interviste svolte con i responsabili HR/Formazione di alcune compagnie operanti in Italia hanno permesso di focalizzare le principali criticità e le soluzioni che possono essere intraprese. Attraverso dieci schede si analizzano i destinatari per i quali sembra opportuno un ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Rossolini Monica

Private Equity e IPO performance in Italia

Analizziamo nel periodo 1999-2009 le Initial Public Offering (IPO) di aziende italiane partecipate da un investitore di Private Equity (PE), c.d. venture backed IPO. Lo studio evidenzia che la presenza di un operatore di PE di emanazione bancaria è mediamente associabile a un overpricing. Rileviamo invece un underpricing medio nel caso di un PE di natura non bancaria. L’effetto sul pricing di un ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Ruozi Roberto

Nascita e sviluppo delle SPAC

Le SPAC (Special Purpose Acquisition Companies) sono veicoli d’investimento che si fanno quotare in un mercato mobiliare per raccogliere fondi al fine di acquisire una società operativa. Non sono particolari entità giuridiche, ma utilizzano tipologie giuridiche già esistenti.#Nell’ultimo biennio si sono affermate anche in Italia, dove hanno mobilitato quasi 500 milioni di euro. Sono meccanismi ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Mazotta Romilda, Veltri Stefania

Qualità della governance e costo del capitale di rischio. Un’analisi sul mercato italiano

Obiettivo dell’articolo è analizzare come la qualità della corporate governance (CG) impatti sul costo del capitale di rischio (CEC). L’analisi è condotta su un campione di società quotate presso la Borsa Valori di Milano. Le caratteristiche di governance interna sono state prese a riferimento per costruire un indice sintetico della qualità di corporate governance (CG score). Tale indicatore ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Conca Valter, Riccardi Vittorio

Private equity e modelli organizzativi dei general partner. La gestione delle partecipate nell’esperienza italiana

Dal 2009 ad oggi le società partecipate da fondi di private equity mostrano difficoltà a trovare interessanti strategie di exit. I dati elaborati dal Laboratorio PE & Finanza per la Crescita indicano che la vita media delle partecipate ( holding period ) si è allungata in modo preoccupante dal 2008 al 2012 e questa situazione di stallo obbliga i gestori dei fondi (i General Partner) a una gestione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Arcuri Maria Cristina

La governance delle SGR e l’offerta dei fondi comuni. Alcune considerazioni

Il presente lavoro esamina la corporate governance delle società di gestione del risparmio analizzando un campione di SGR nel periodo 2006-2010. Le SGR agiscono in nome e per conto del cliente, manifestando un elevato grado di coinvolgimento. In Italia sono prevalentemente di matrice bancario-assicurativa. Il potenziale conflitto di interesse può produrre conseguenze sugli investitori? Le deludenti ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Conca Valter, Pisani Raoul

Private equity: ruolo e politiche di investimento dei limited partner italiani

Questo articolo esamina la relazione fra limited partner e general partner nel mercato italiano del private equity . Lo scopo è analizzare i criteri di al locazione delle risorse e il grado di soddisfazione degli investitori istituzionali nel contesto di un mercato che vede un forte ridimensionamento dei rendimenti. L’analisi sul settore è stata realizzata sul database del laboratorio Private ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Ruozi Roberto

Luci e ombre del mercato immobiliare italiano

Chi aspettava che il 2012 fosse l’anno della ripresa per il settore immobiliare italiano è rimasto deluso. La situazione, infatti, continua ad essere critica sia nel settore delle costruzioni sia in quello delle compravendite, non facilitata dall’atteggiamento tuttora negativo del sistema bancario. Le previsioni sono difficili, ma qualche tempo sarà necessario per realizzare l’inversione del ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Vinzia Mario Antonio

La gestione del debito dopo Basilea II

Dei tre pilastri su cui poggia il Nuovo accordo di Basilea (Basilea II), il primo (definizione di regole quantitative per il calcolo dei requisiti patrimoniali) è quello i cui risvolti hanno maggiormente preoccupato le imprese per le possibili ricadute sulle modalità e/o possibilità di accesso al credito. Il primo pilastro, infatti, introduce regole e metodologie ben precise per la misurazione ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Drago Danilo, Mazzuca Maria

La risk disclosure nelle banche italiane quotate alla vigilia di Basilea II

Un livello di risk disclosure non adeguato potrebbe avere diverse implicazioni per il management delle banche in termini di aumento del costo del capitale (di rischio e di credito) e di incremento della volatilità dei corsi azionari. Tuttavia la diffusione delle informazioni sui rischi non è priva di costi e le banche devono cercare di individuare il livello ottimale di disclosure. I risultati dell’indagine ...