Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 117
Articolo rivista (E&M - 2008/2) Carcano Luana

Cina, opportunità o minaccia per il settore orafo italiano?

L’Italia è stata, fino a non molti anni fa, il principale produttore al mondo di manufatti preziosi, in particolare in oro. È ancora il primo paese esportatore, anche se la sua quota si è ridotta di quasi il 20% nell’ultimo decennio. L’arrivo di India e Cina ha cambiato rapidamente il panorama competitivo del settore. Questi due paesi rappresentano, infatti, non solo mercati di consumo potenziali ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Perrini Francesco

Corporate Social Responsibility: l’Europa e lo sviluppo di imprese competitive e sostenibili

Il 22 marzo 2006 la Commissione Europea ha emanato una Comunicazione denominata: “Il partenariato per la crescita e l’occupazione: fare dell’Europa un polo di eccellenza in materia di responsabilità sociale delle imprese” con l’obiettivo di sostenere l’avvio di un’alleanza europea per la responsabilità sociale delle imprese, così da mobilitare le risorse e le capacità delle imprese ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) De Pietro Carlo

Burocrazie professionali e gestione del personale: ultimi sviluppi nelle aziende del SSN

In non poche situazioni la gestione del personale mostra difficoltà a sganciarsi dalla tradizione giuridico-burocratica. Ma come gestire aziende con migliaia di dipendenti in cui uno su cinque è un “dirigente”?

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Puricelli Marina

Persone, valori, impresa: i casi P&C Product e Gimac

Ricerca di risultati di lungo periodo, zero “finanza”, scelte di prodotto o di mercato di rottura rispetto al pensiero dominante, qualità come prerequisito di ogni decisione, internazionalizzazione avviata in tempi non sospetti, famiglia a supporto dell’impresa e non viceversa, responsabilità sociale non ostentata ma praticata nel quotidiano, rispetto per i clienti e per i collaboratori.

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Preite Daniela, De Matteis Fabio

Enti locali e società partecipate: quale controllo per i servizi pubblici

Questo articolo illustra i risultati di un’indagine empirica volta a indagare i sistemi di governo del gruppo pubblico locale.#Il rinnovato contesto in cui opera il gruppo pubblico locale, caratterizzato da un’evoluzione della domanda dei servizi pubblici e dalla molteplicità delle relazioni con le aziende partecipate, spinge a pensare a un modello di governance improntato su soluzioni gestionali ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Pogutz Stefano, Perrini Francesco, Sesini Marzia

Parlando di sostenibilità. Due cartoline dal pianeta

Le due “cartoline” proposte evidenziano che, in un contesto in cui nazioni e governi non sono più in grado di trovare risposte efficaci alla crisi ambientale e sociale che viviamo, sono le aziende a essere chiamate ad affrontare queste sfide. Ciò richiede un approccio nuovo a livello strategico e operativo.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Fondazione Ellen MacArthur

Che cos’è l’economia circolare

I suoi principi possono essere utilizzati per diverse attività di business e modelli di creazione di valore.

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Pezzani Fabrizio

I nuovi strumenti finanziari nella gestione degli enti locali

Urgono strategie di riduzione di costi, riconversione, competizione territoriale per attrarre nuovi investimenti.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Amodio Goffredo , Pozzoli Aldo, Argenio Hebrienne

Nuovi modelli di business made in Italy

In un contesto di crescente scarsità e volatilità di risorse, l’adozione di modelli di business circolari è un’opportunità per ottenere una profittabilità durevole. Sulla base dell’esperienza aziendale concreta, è possibile individuare cinque nuovi modelli di business attivati dall’economia circolare: Filiera Circolare; Recupero e Riciclo; Estensione della Vita del Prodotto; Piattaforma ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Ruozi Roberto

Grandi manovre nel sistema bancario tedesco

Seguendo una strada iniziata qualche anno fa su queste stesse colonne, il presente articolo avrebbe dovuto essere dedicato all’esame di due casi di concentrazione bancaria in atto in Germania. Analizzandoli mi sono peraltro reso conto che la loro isolata trattazione non avrebbe avuto senso se non fosse stata collocata nell’ambito della più ampia evoluzione in corso nel sistema bancario tedesco, ...