Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 117
Articolo rivista (E&M - 2009/1) Villa Stefano, Alesani Daniele, Jommi Claudio

La logistica del farmaco nelle aziende sanitarie. Prassi innovative e opportunità di collaborazione con gli altri attori della filiera

Questo studio, che si basa sulle risposte a un questionario inviato a tutte le aziende sanitarie italiane, analizza le caratteristiche della logistica del farmaco e della domanda di innovazione da parte delle aziende erogatrici, evidenziando quali spazi di partnership e di business esistono per tutti gli attori a monte della filiera: imprese farmaceutiche, grossisti, distributori intermedi e operatori ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Puricelli Marina

Fare tessuto oggi in Italia: una storia possibile. Il caso della Tessitura di Robecchetto Candiani

Il segreto del successo di un’impresa che valorizza la sua identità nazionale, il suo radicamento e quello delle sue maestranze, e che non solo non è interessata alla delocalizzazione, ma si muove in ottica di vera internazionalizzazione, dei mercati e dei processi produttivi.

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Mauri Chiara

Dal prodotto al cliente: la crisi come opportunità di cambiamento strategico. Il caso OMET

Il cambiamento non si annuncia come una sterzata a 360° ma come un progressivo spostamento del fuoco dal prodotto al cliente. Ripercorriamo i punti salienti di questa evoluzione, che coinvolge pressoché tutti gli aspetti dell’azienda: il portafoglio prodotti, la gestione delle relazioni con i clienti, il sistema informativo, le responsabilità e le attività del personale nelle sue varie funzioni.

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Bielli Paola

Sostenibilità e inclusività le parole d’ordine

Le città contemporanee sono tra le maggiori fonti di crescita e produttività economica, ma anche la causa principale del consumo di risorse e della produzione di emissioni inquinanti. Una delle maggiori sfide del XXI secolo sarà rendere i centri urbani più sostenibili e inclusivi, per creare una città del futuro contemporaneamente green e smart. Le componenti fondamentali di questa evoluzione ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Baccelli Oliviero, Senn Lanfranco

Il mercato del trasporto aereo in Italia di fronte alla sfida dei vettori low cost

Tra le compagnie aeree low cost stanno emergendo due modelli di business, l’uno integrativo e parzialmente complementare rispetto a quello proposto dalle compagnie full service, l’altro chiaramente sostitutivo, quindi potenzialmente più pericoloso per compagnie tradizionali quali British Airways e Alitalia.

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Garegnani Giovanni Maria

Le rivalutazioni nelle operazioni di fusione: una nuova opportunità

Un emendamento al collegato fiscale della finanziaria 2000 apre più ampie prospettive di utilizzo dell’imposta sostitutiva.

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Vettori Sara, Weber Maria

Freight forwarding e ottimizzazione dei trasporti in Cina

In termini di costi, le spese di trasporto in Cina possono divenire una voce di bilancio considerevole. Difatti, se nella maggior parte dei paesi sviluppati la logistica incide meno del 4% sul costo complessivo di un prodotto, in questo paese tale valore sale ad almeno il 16%.

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Barbieri Marta

Nuove sfide per la valutazione dei dipendenti pubblici

Un buon sistema di valutazione va costruito con le persone. L’oggettività non si ottiene ricercando strumenti il più neutrali e trasversali possibile, ma condividendo il sistema a tutti i livelli – dove condividere non vuol dire solo informare, ma costruire significati condivisi su scopi, contenuti, modalità di valutazione – e analizzandone i risultati.

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Scalchi Lorenzo

Mentoring come opportunità di crescita professionale

L’utilizzo di esperti (mentor) per trasferire conoscenze, competenze e poteri ( empowerment ) ad aspiranti imprenditori modella numerosi interventi proposti a persone immigrate, sia dagli enti pubblici, sia da privati o dal terzo settore. Tale visione si traduce spesso nell’idea ottimistica, presente nelle agende politiche, dell’impresa come strategia di emancipazione sociale. Nella realtà, ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Puricelli Marina

Una favola d’impresa. Il caso della Fratelli Fantini spa

Da far conoscere ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, poiché contiene tutti quegli elementi che rendono un’azienda un luogo in cui passare gran parte della propria vita imparando con soddisfazione a fare cose belle e difficili.