Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Economia circolare (7)
- Editoriale (5)
- Liberalizzazioni (4)
- Sostenibilità (4)
- CSR (3)
- Circular economy (3)
- Innovazione (3)
- Made in Italy (3)
- Macroarea
- Sistema finanziario (10)
- Ambiente ed energia (6)
- Management (5)
- Diritto (4)
- Politica (4)
- Sanità e salute (4)
- Fisco (1)
- Società e cultura (1)
- Area di conoscenza
- Politica economica (29)
- Storia economica (27)
- Economia e finanza pubblica (17)
- Economia ambientale (14)
- Macroeconomia (14)
- Microeconomia (8)
- Economia del lavoro (4)
- Economia internazionale (4)
- Settore
- Manifatture (25)
- Pubblica amministrazione (12)
- Servizi (8)
- Industrie primarie (4)
- Media, informazione e comunicazione (4)
- Impresa pubblica (3)
- Industrie della distribuzione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (91)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (10)
- Intervista (10)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (3)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (34)
- Asia (5)
- Nordamerica (3)
- Africa (1)
Un caso italiano di eccellenza nella distribuzione: Eataly
In alcuni rari casi l’impresa commerciale riesce ad avere fornitori “deboli”, soprattutto perché di piccole dimensioni, e clienti “forti”, che ricercano un prodotto o un servizio di qualità e sono in grado di apprezzarne il costo. Eataly è uno di questi rari casi.
Una via italiana alle start-up: il caso Davide Groppi
Il percorso di Davide Groppi appare molto lontano da quello dei tanto celebrati exploit d’oltreoceano. Esplicitando le peculiarità del primo rispetto alle start-up americane, che vengono spesso presentate come modelli da imitare, si potrebbe tentare di indicare una via “italiana” al fare impresa, sicuramente meno mitologica ma forse più praticabile.
Una relazione unica, anzi normale
Riscopriamo il rispetto e la fiducia al centro di rapporti di lavoro che, credo, meriterebbero di essere raccontati nelle aule di formazione agli imprenditori e ai manager di domani.
Distinti, ma non distanti
Oggi l’impresa in grado di competere sui mercati globalizzati, quella uscita vincente dal processo di metamorfosi che sta caratterizzando questo scorcio di inizio secolo, dà grande spazio all’innovazione di prodotto con la messa a punto di beni di ottima qualità e dalla forte valenza immateriale, investe in politiche di marchio seguite anche attraverso il presidio diretto della distribuzione ...
Privatizzazioni e liberalizzazioni. Nuove regole per azionisti, manager e dipendenti. Sintesi degli interventi del convegno di “Economia & Management”
Con il convegno del 27 novembre 1998, Economia & Management ha portato alla discussione pubblica quei temi che segue con attenzione e da tempo, come le privatizzazioni e le liberalizzazioni di mercato. Numerosi interventi e testimonianze hanno consentito di mettere a fuoco i temi più importanti della vasta questione. La liberalizzazione è più difficile da realizzare che non le privatizzazioni, ...
La rete tra imprese. Non tutto è formale: i casi Agape, Fiemme3000, Starpool
Anche prese singolarmente queste tre aziende hanno qualcosa che merita di essere raccontato, a conferma che la rete, qualunque tipo di rete, può svilupparsi anche tra imprese dalla marcata identità e non solo per affrontare un’eventuale debolezza.
La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato
Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...
Analisi della concorrenza verso nuovi modelli?
Ogni modello è una rappresentazione semplificata della realtà: ha dunque limiti tanto più profondi quanto più complessa è la realtà che mira a interpretare e a prevedere. Sui limiti dei modelli – dal BCG alle “cinque forze”, dal break-even point allo SWOT – esiste un’ampia letteratura. A parere di molti, però i modelli classici mantengono la loro validità nei settori stabili ma non ...
Investimenti diretti esteri nelle industrie high-tech e avanzamento tecnologico in Cina
Per attrarre gli investimenti diretti esteri nei settori chiave per lo sviluppo dell’innovazione la Cina ha finora fatto affidamento sui flussi di tecnologia e conoscenza dall’estero, ma in questi anni sta aumentando gli investimenti in scienza e tecnologia, incrementando la qualità del capitale umano, studiando metodi di miglioramento del technology transfer e incoraggiando le imprese domestiche ...
San Patrignano: quando la social entrepreneurship diventa un caso di successo
Colloquio con Andrea Muccioli, imprenditore sociale dell’anno
L’autore intende ringraziare Andrea Muccioli e San Patrignano per la disponibilità, nonché Carlo Buzzo, Sandro Fazzolari e Clodia Vurro per aver contribuito a realizzare questo lavoro. Una versione più ampia verrà pubblicata da Egea nel volume a cura di F. Perrini, Social Entrepreneurship. Imprese innovative per il cambiamento sociale. Il successo della formula di San Patrignano, con tassi ...