Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Economia circolare (7)
- Editoriale (5)
- Liberalizzazioni (4)
- Sostenibilità (4)
- CSR (3)
- Circular economy (3)
- Innovazione (3)
- Made in Italy (3)
- Macroarea
- Sistema finanziario (10)
- Ambiente ed energia (6)
- Management (5)
- Diritto (4)
- Politica (4)
- Sanità e salute (4)
- Fisco (1)
- Società e cultura (1)
- Area di conoscenza
- Politica economica (29)
- Storia economica (27)
- Economia e finanza pubblica (17)
- Economia ambientale (14)
- Macroeconomia (14)
- Microeconomia (8)
- Economia del lavoro (4)
- Economia internazionale (4)
- Settore
- Manifatture (25)
- Pubblica amministrazione (12)
- Servizi (8)
- Industrie primarie (4)
- Media, informazione e comunicazione (4)
- Impresa pubblica (3)
- Industrie della distribuzione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (91)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (10)
- Intervista (10)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (3)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (34)
- Asia (5)
- Nordamerica (3)
- Africa (1)
La tensione all’eccellenza, tra eternità e storia. Intervista a Francesco Trapani
125 anni di gioielli italiani, ma non solo. 125 anni di storia, la storia di un marchio – protagonista del mercato mondiale del lusso, presente in 52 paesi, con 24 società e 268 negozi – che significa “eccellenza, creatività, prestigio”. Un marchio che per qualcuno è anche arte contemporanea. E quel qualcuno è Andy Warhol: “For me calling at Bulgari’s shop is like visiting the best ...
I processi di aziendalizzazione nei servizi sociali
Nei servizi sociali stanno cambiando i bisogni, le forme di gestione, le modalità di finanziamento, il ruolo degli enti locali.
I marchi collettivi: un’opportunità per il rilancio dei distretti industriali
I manager e gli imprenditori italiani, soprattutto quelli operanti nell’ambito dei distretti, discutono da anni, fra loro e con le istituzioni nazionali ed europee, della nascita di un marchio collettivo Made in Italy per la tutela delle produzioni nazionali dalla sempre più intensa concorrenza internazionale. Alle difficoltà che si stanno riscontrando nello sviluppo di tale progetto, gli imprenditori ...
Mercati finanziari: freno o motore per lo sviluppo economico?
Siamo alla seconda edizione dell’evento in memoria di Claudio Dematté organizzato dalla SDA Bocconi congiuntamente alla Fondazione Trentino Università e al Comitato Amici di Claudio Dematté.#Dematté non solo ha fondato la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi, ma l’ha anche segnata indelebilmente, così come ha segnato la “sua” Trento. Questo incontro consente di ben ...
Le risorse umane in Cina: guanxi o competenze?
La Cina è un crogiolo magmatico e incandescente di sperimentazioni ove convivono anime contraddittorie: apprezzamento delle competenze scientifiche e complesse dinamiche di relazione, competitività e educazione alla vita in gruppo, individualismo e senso di appartenenza, desiderio del nuovo e profondo attaccamento alle proprie radici. Capire qualcosa di questo precario, delicato equilibrio è quanto ...
Il futuro nelle virtù del passato: il caso Sebaste
Partire da alcuni valori del nostro passato, senza retorica ma con la capacità di tradurli in pratiche attuali, può essere utile per progettare un domani più solido, costruito su pilastri che possono fare da argine a crisi di diversa natura, da quelle economiche a quelle antropologiche che stiamo purtroppo sperimentando.
La Life Cycle Assessment per progettare il prodotto
Grazie al Life Cycle Thinking, l’impresa può considerare tutti gli impatti che si generano anche quando il prodotto o parti di esso rientrano sotto la diretta responsabilità gestionale di altri soggetti della filiera, allargando così il focus della gestione ambientale.#Più nello specifico, nella fase di design di prodotto, il metodo della Life Cycle Assessment permette di valutare e quantificare ...
La liberalizzazione dei servizi pubblici locali: quale contributo al cambiamento e al rafforzamento dimensionale e tecnologico delle imprese
Ormai da alcuni anni Economia & Management organizza periodicamente alcuni incontri mirati, aventi a oggetto temi di grande attualità e rilevanza per il mondo dell’impresa. l’obiettivo perseguito è quello di creare un’utile occasione di confronto fra docenti e uomini d’impresa, i cui principali risultati sono poi pubblicati sulla rivista. oggetto di questo forum è uno dei temi più dibattuti ...
Allied International: un caso atipico
La finanza qui è solo uno strumento al servizio dello sviluppo, l’alleanza con il partner straniero nasce dalla consapevolezza delle debolezze reciproche, la delocalizzazione viene interpretata come avvicinamento al cliente, la managerialità mantiene un connotato “umano” sotto la guida di un ex dipendente diventato a pieno titolo imprenditore.
Crisi e disuguaglianze: ripartiamo dal Diversity Management
La crisi economica è crisi sociale. Le perdite di posti di lavoro sono state enormi e le disuguaglianze sociali si sono acuite. Il Diversity Management interpreta i processi che hanno luogo nella società in chiave organizzativa: come può un’azienda essere vincente se non sa gestire i conflitti intergenerazionali o legati alla difficoltà di comunicazione interculturale? Come può far fronte al ...