Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Economia circolare (7)
- Editoriale (5)
- Liberalizzazioni (4)
- Sostenibilità (4)
- CSR (3)
- Circular economy (3)
- Innovazione (3)
- Made in Italy (3)
- Macroarea
- Sistema finanziario (10)
- Ambiente ed energia (6)
- Management (5)
- Diritto (4)
- Politica (4)
- Sanità e salute (4)
- Fisco (1)
- Società e cultura (1)
- Area di conoscenza
- Politica economica (29)
- Storia economica (27)
- Economia e finanza pubblica (17)
- Economia ambientale (14)
- Macroeconomia (14)
- Microeconomia (8)
- Economia del lavoro (4)
- Economia internazionale (4)
- Settore
- Manifatture (25)
- Pubblica amministrazione (12)
- Servizi (8)
- Industrie primarie (4)
- Media, informazione e comunicazione (4)
- Impresa pubblica (3)
- Industrie della distribuzione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (91)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (10)
- Intervista (10)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (3)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (34)
- Asia (5)
- Nordamerica (3)
- Africa (1)
Uniti nella diversità: verso un modello manageriale europeo
A distanza di 30 anni dalla creazione del mercato unico non si è ancora formato un modello manageriale europeo. Tuttavia la diversità culturale è una risorsa preziosa che arricchisce le aziende e le organizzazioni europee. La fusione di questi diversi background culturali in un destino comune rappresenta in fatti il motto della comunità europea: uniti nella diversità. Che siano politici, manager ...
AI ed energia: la sfida nascosta dei data center
L’espansione dell’intelligenza artificiale comporta implicazioni profonde non solo tecnologiche ma anche energetiche. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, i data center – motore fisico dell’AI – potrebbero arrivare a consumare entro il 2030 fino al 3% dell’elettricità globale: un impatto paragonabile al fabbisogno di un’intera nazione industrializzata. Tuttavia, questi ...
Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?
Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...
L’intelligenza artificiale, le Borse e la “Lezione di Newton”
Le borse valori sono in buona salute, ma le quotazioni “da IA” di più: nell’andamento in generale positivo dei prezzi azionari, spiccano le performance delle azioni di imprese legate alla cosiddetta intelligenza artificiale. È indubbio che le applicazioni delle tecnologie per la produzione e la distribuzione di informazione e conoscenza riassunte con il termine “intelligenza artificiale” ...
Innovazione, demografica, climate change: un aiuto in formato ComPAct
La comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo, denominata ComPAct, è stata adottata dalla Commissione europea il 25 ottobre 2023. Questa comunicazione rappresenta un documento innovativo in quanto la Commissione propone, per la prima volta, una serie completa di azioni volte a sostenere la modernizzazione amministrativa e la cooperazione negli Stati membri e tra gli Stati ...
La fedeltà dei clienti come leva strategica per la creazione di valore
Il passaggio dal marketing transazionale a quello relazionale ha da tempo e con chiarezza sottolineato la necessità per le imprese di gestire la propria customer base secondo una logica di fidelizzazione, orientata alla costruzione e al mantenimento di rapporti leali in un’ottica di lungo periodo. La rivoluzione digitale ha alimentato e accelerato questa transizione, ridefinendo la struttura e ...
Come conquistare la massima fiducia
Stiamo attraversando un periodo molto incerto a livello sia economico sia sociale, in cui le tensioni sul piano politico internazionale si associano a consumi stagnanti. Nonostante il rallentamento dell’inflazione, negli ultimi tre anni l’aumento dei prezzi dei beni di consumo ha ridotto il potere di acquisto delle famiglie, già messo sotto pressione dal caro energia e dall’incremento dei costi ...
Intelligenza artificiale e il lato amministrativo della sanità pubblica
Non ci sono dubbi che l’innovazione tecnologica in ambito digitale stia subendo una forte accelerazione e che le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) possano avere un impatto profondo sulla società. In futuro si prospetta un modo di vivere diverso da quello attuale, con potenziali cambiamenti nel modo in cui siamo cittadini (ad esempio, come partecipiamo alla vita politica o utilizziamo ...
Imprese, imprenditori e crescita: le sfide sempre aperte di Guido
Guido Corbetta non hai mai lasciato nessuno indifferente, ha lasciato un segno profondo ed indelebile, un patrimonio di idee e sfide che adesso è nostro compito alimentare e fare crescere. Guido non solo ha diretto la nostra rivista Economia & Management e ricoperto diversi ruoli nella Scuola e in Università ma ha aperto soprattutto nuove strade, con uno stile inconfondibile e deciso che ha sempre ...
La finanza per l’Europa
Nel suo rapporto sulla competitività presente e futura, Mario Draghi mostra che l’Europa sta abbastanza bene ma si è ammalata senza rendersene conto, stabilendo obiettivi ambiziosi e forse ormai fuori dalla propria portata dal punto di vista ambientale, tralasciando la ricerca applicata al business e soffrendo dell’ambiguità tra centralità degli Stati nazionali e importanza delle istituzioni ...