Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Mobbing (4)
- CDA (2)
- Diversity Management (2)
- LBO (2)
- Leveraged Buy Out (2)
- Private equity (2)
- Adhocrazia (1)
- Architettura societaria (1)
- Macroarea
- Ambiente ed energia (6)
- Economia (4)
- Sistema finanziario (4)
- Management (2)
- ICT (1)
- Lavoro (1)
- Psicologia (1)
- Sanità e salute (1)
- Area di conoscenza
- Diritto amministrativo (10)
- Diritto commerciale societario (10)
- Diritto del lavoro (5)
- Diritto fallimentare (1)
- Diritto penale (1)
- Settore
- Servizi (4)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (18)
- Case History (3)
- Editoriali & Opinioni (1)
- Continente
- Europa (8)
Transition finance, sostenibilità e IA
Le grandi banche europee hanno sviluppato negli ultimi anni un elenco di settori popolati da aziende che presentano elevate emissioni di CO2. L’idea della “finanza per la transizione” è tipicamente quella di lavorare con le aziende di questi settori per individuare e raggiungere obiettivi comuni di decarbonizzazione in un periodo temporale che generalmente si spinge sino al 2030. ...
Innovazione, demografica, climate change: un aiuto in formato ComPAct
La comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo, denominata ComPAct, è stata adottata dalla Commissione europea il 25 ottobre 2023. Questa comunicazione rappresenta un documento innovativo in quanto la Commissione propone, per la prima volta, una serie completa di azioni volte a sostenere la modernizzazione amministrativa e la cooperazione negli Stati membri e tra gli Stati ...
Essere o non essere: la sostenibilità aziendale tra strategia, ESG e rendicontazione
Guidato da una serie di spinte istituzionali e politiche – dalle Conferenze sul Clima al Green Deal, dalle Direttive sulla rendicontazione non-finanziaria e sulla finanza sostenibile a quelle sulla trasparenza e sul greenwashing – negli ultimi anni il dibattito sulla sostenibilità delle imprese è spesso diventato confuso e fortemente ideologico. Con oltre tre decenni di esperienza nel management ...
Guardare al domani. Una nuova people strategy per i dipendenti pubblici
Il personale è la risorsa più dinamica all’interno di un’organizzazione, poiché costituisce un insieme di competenze, ruoli, aspettative e motivazioni in continua evoluzione. L’organizzazione può decidere di assistere passivamente a questa trasformazione o di giocare un ruolo attivo, promuovendo e gestendo il cambiamento: nel primo caso, le organizzazioni che reagiscono tardivamente alle ...
Un nuovo approccio alla gestione sostenibile della filiera
accelerato l’esigenza di trasparenza e responsabilità lungo l'intera filiera produttiva, spingendo le aziende a sviluppare nuovi modelli di gestione. Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 125/2024 con cui l’Italia ha recepito ufficialmente la Direttiva 2022/2464/UE, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD, che sostituisce ...
Perché la sostenibilità conviene (anche se esibirla non va più di moda)
“Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre,” cantavano Gian Pieretti e Antoine a Sanremo 1967. Cinquantaotto anni dopo, l’atteggiamento di cui parla la canzone rischia di far calare un assordante silenzio sulla sostenibilità. L’espressione “greenhushing” si riferisce alla pratica delle aziende di minimizzare o evitare del tutto la comunicazione sui loro obiettivi ...
Il “pendolo” della sostenibilità: gli stakeholder tracciano la rotta
Nel 2025 l’idea di sostenibilità ha incassato diversi colpi, nessuno però è stato un vero ko. La regolamentazione ha registrato un rallentamento negli Stati Uniti e in Europa, e la pressione politica suggerirebbe alle imprese di pensare ad altro. Ma il trend non si è fermato e la spinta degli stakeholder si configura ancora come una forte leva extra-normativa. Clienti, lavoratori, comunità ...
La gloriosa rivoluzione della rigenerazione urbana e il valore del (well)being Earnest
La rigenerazione urbana rappresenta una leva sempre più centrale per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: inclusione sociale, transizione ecologica, resilienza economica. Ma non basta più pensare a questa attività come una semplice riqualificazione fisica degli spazi. Servono visioni capaci di generare benessere diffuso, relazioni di fiducia tra attori pubblici e privati, e condizioni abilitanti ...
Dieci anni di corporate governance. Cosa sappiamo, e cosa no, sul governo delle imprese
A oltre un decennio dalla prima edizione del codice di autodisciplina di borsa italiana, giunto ormai alla sua quarta revisione, ci si chiede se per corporate governance debba intendersi esclusivamente quell’insieme di regole che assicurano il corretto funzionamento del cda di un’impresa quotata . L’impressione è che il tema sia oggi ben più ampio. Il lavoro intende effettuare una ricognizione ...
Colpa e responsabilità, di manager o di aziende? Modelli organizzativi, procedure e standard di controllo ex D.lgs. 231
Il D.lgs. 231/2001 istituisce la responsabilità amministrativa, a carico di società, enti e associazioni anche prive di personalità giuridica, imputabile all’ente nel caso in cui sia stato realizzato (o tentato) nel suo interesse o vantaggio un reato ad opera di un soggetto apicale o di un suo sottoposto, o anche quando l’autore del reato non sia stato identificato o non sia imputabile. La ...