Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Cambiamento climatico (2)
- Sostenibilità (2)
- Accountability (1)
- Birra Poretti (1)
- Carlsberg (1)
- Confindustria (1)
- Consumi di energia (1)
- Corporate social responsibility (1)
- Macroarea
- Diritto (6)
- Economia (6)
- Management (3)
- ICT (1)
- Sistema finanziario (1)
- Società e cultura (1)
- Area di conoscenza
- Energia alternativa e rinnovabile (3)
- Carbone e combustibili solidi (1)
- Clima (1)
- Produzione dellenergia elettrica (1)
- Rifiuti e inquinamento (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (4)
- Case History (1)
AI ed energia: la sfida nascosta dei data center
L’espansione dell’intelligenza artificiale comporta implicazioni profonde non solo tecnologiche ma anche energetiche. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, i data center – motore fisico dell’AI – potrebbero arrivare a consumare entro il 2030 fino al 3% dell’elettricità globale: un impatto paragonabile al fabbisogno di un’intera nazione industrializzata. Tuttavia, questi ...
Transition finance, sostenibilità e IA
Le grandi banche europee hanno sviluppato negli ultimi anni un elenco di settori popolati da aziende che presentano elevate emissioni di CO2. L’idea della “finanza per la transizione” è tipicamente quella di lavorare con le aziende di questi settori per individuare e raggiungere obiettivi comuni di decarbonizzazione in un periodo temporale che generalmente si spinge sino al 2030. ...
Innovazione, demografica, climate change: un aiuto in formato ComPAct
La comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo, denominata ComPAct, è stata adottata dalla Commissione europea il 25 ottobre 2023. Questa comunicazione rappresenta un documento innovativo in quanto la Commissione propone, per la prima volta, una serie completa di azioni volte a sostenere la modernizzazione amministrativa e la cooperazione negli Stati membri e tra gli Stati ...
Essere o non essere: la sostenibilità aziendale tra strategia, ESG e rendicontazione
Guidato da una serie di spinte istituzionali e politiche – dalle Conferenze sul Clima al Green Deal, dalle Direttive sulla rendicontazione non-finanziaria e sulla finanza sostenibile a quelle sulla trasparenza e sul greenwashing – negli ultimi anni il dibattito sulla sostenibilità delle imprese è spesso diventato confuso e fortemente ideologico. Con oltre tre decenni di esperienza nel management ...
Ricerca, condivisione e impatto per vincere la sfida della sostenibilità
Excellence in Sustainability and Governance - eSG Knowledge Platform è il nome della piattaforma SDA Bocconi che riunisce e coordina tutte le attività di ricerca su questi temi sempre più urgenti. La sostenibilità, intesa come integrata e trasversale, viene studiata partendo dalle sfide globali sui temi ambientali, sociali e di governance che portano imprese, organizzazioni internazionali, istituzioni ...
Un nuovo approccio alla gestione sostenibile della filiera
accelerato l’esigenza di trasparenza e responsabilità lungo l'intera filiera produttiva, spingendo le aziende a sviluppare nuovi modelli di gestione. Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 125/2024 con cui l’Italia ha recepito ufficialmente la Direttiva 2022/2464/UE, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD, che sostituisce ...
Quando alla guida dell’azienda c’è un’idea: il caso NaturaSì
Le organizzazioni purpose-driven sono quelle che indirizzano l’attività economica verso uno scopo più alto. In altre parole, sono quelle che hanno come obiettivo esplicito dell’agire imprenditoriale anche la creazione di un impatto economico, sociale e ambientale nel medio-lungo termine lungo la catena del valore verso tutti i portatori di interesse. Questo è tanto più importante per il settore ...
Crediti di biodiversità: un nuovo mercato per proteggere il pianeta
Le nostre economie dipendono dalla natura, così come la nostra salute e il nostro benessere. Eppure, poiché i servizi forniti dalla natura raramente mostrano un prezzo evidente, il suo contributo vitale rimane in gran parte invisibile, così come il suo deterioramento. Secondo la Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES), che per la natura svolge un ruolo ...
Perché la sostenibilità conviene (anche se esibirla non va più di moda)
“Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre,” cantavano Gian Pieretti e Antoine a Sanremo 1967. Cinquantaotto anni dopo, l’atteggiamento di cui parla la canzone rischia di far calare un assordante silenzio sulla sostenibilità. L’espressione “greenhushing” si riferisce alla pratica delle aziende di minimizzare o evitare del tutto la comunicazione sui loro obiettivi ...
Una catena di smontaggio per la transizione sostenibile
Tutti sanno che l’economia circolare è necessaria per ridurre la CO2. Come calcolato dalla Ellen MacArthur Foundation, infatti, circa il 30 per cento di tutta la decarbonizzazione che sarà necessaria di qui al 2050 per rispettare gli obiettivi concordati a livello mondiale, dipende dall’economia circolare. Pochi però sanno che l’economia circolare è indispensabile se non vogliamo finire ...