Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 26
Articolo rivista (E&M - 2022/4) Bezzecchi Alessia

Il circolo virtuoso della sostenibilità

La sostenibilità nel real estate è un tema dibattuto, ma si è ancora poco precisi sugli scenari di applicazione dei criteri ESG e sulle relative metriche di misurazione del valore. Minimo comun denominatore di tutti gli stakeholder è la convinzione che la sostenibilità debba far parte del DNA di ogni progetto di rigenerazione urbana, perché solo rispettando e integrando le dimensioni ambientali ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Gatti Stefano, Vinzia Mario

ESG: implicazioni strategiche e operative per le imprese

Diverse sono le possibili implicazioni che le imprese non finanziarie potranno su­bire a fronte della crescente attenzio­ne dei regulators e degli investitori nei confronti delle tematiche ESG. Le analisi vertono, in particolare, sulle tematiche di governance, sugli impatti sui sistemi di controllo e risk management e sulle conseguenze per i rapporti con il sistema fi­nanziario e gli investitori.

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Beltratti Andrea, Bezzecchi Alessia, Coticoni Stephen, Serrini Riccardo, Tedesi Luca, Turri Lia

Rigenerazione sostenibile e finanza green

La finanza sostenibile ha lo scopo di creare valore nel lungo periodo, indirizzando i capitali sia nella fase progettuale delle opere di rigenerazione urbana sia in quella di gestione. Mediante intermediari finanziari stakeholder-centric come banche e nuovi operatori e grazie a nuovi strumenti di investimento (green bond, social bond, sustainability bond), il recupero di intere aree degradate o dimenticate ...

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Bielli Paola, Longo Francesco

Smart e green city: il futuro e le sfide manageriali

Il processo di urbanizzazione non accenna a rallentare, anzi le previsioni internazionali danno un’ulteriore concentrazione della popolazione in grandi e mega città, soprattutto nelle aree in via di sviluppo. Questo pone sfide su molti livelli: concettuali, politici, tecnologici e sociali. Come dobbiamo rappresentarci le città del futuro? Quali criteri di progettazione e di evoluzione possiamo ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Soda Giuseppe

Se l’impresa intercetta i movimenti sociali, il processo vince sul prodotto

Incrociando in un decennio almeno due grandi crisi internazionali, la discussione sui principi in grado di assicurare competitività e lunga vita alle imprese si è spesso arenata su questioni apparentemente inestricabili come l’annoso dilemma innovation versus commoditization, così come definito dal guru del MIT Michael Cusumano (2010). L’idea di fondo del dilemma è che mentre i prodotti dovrebbero ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3)

Rendicontazione non finanziaria, molto più di un obbligo

Sono passati ormai oltre due anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 254/2016, con cui è diventato obbligatorio per gli «enti di interesse pubblico» con oltre 500 dipendenti e uno stato patrimoniale superiore ai 20 milioni di euro – o in alternativa un totale dei ricavi netti delle vendite o di altre prestazioni superiore ai 40 milioni di euro – presentare per ogni esercizio una dichiarazione ...