Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 6

Costruire il futuro con la demografia

Pensare al futuro, costruire il futuro. Le strategie adottate da imprese, istituzioni e società si basano su approcci per proiettare l’oggi sul domani. Tra questi, uno in particolare è ancora poco sfruttato: l’analisi del cambiamento attraverso le lenti della demografia. Sebbene il cambiamento demografico possa apparire lento, quasi impercettibile, è proprio questo fenomeno a essere tra i più ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Lee Hyun-Jung

South Korea: squeezed between the ailing dinosaur and the emerging superpower

Un paese poco conosciuto, tradizionalmente schiacciato dal peso geo-politico di vicini potenti quali Cina, Russia e Giappone, ma oggi desideroso di esprimere potenzialità ed eccellenze. Un tessuto industriale di grandi conglomerate di proprietà familiare – le potenti chaebol – è stato protagonista finora dell’industrializzazione del paese e della sua crescita. Ma grandi cambiamenti attendono ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Claes Marie-Therese

Working and doing business in Thailand

Passata dall’economia agricola a quella industriale in soli trent’anni, la Thailandia è ancora saldamente e organicamente radicata nel modello asiatico, con una spiccata caratterizzazione e vocazione religiosa. Lavorare in Thailandia senza conoscere i valori di bunkhun , kreng jai o baramee , mantenendo il mindset d’Occidente, è impresa oggi impossibile nonostante i cambiamenti in rapido corso.

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Filippini Carlo

Cultura e management in Asia Orientale

Il modello di management dominante in Cina e nei paesi ASEAN è da sempre improntato ai valori confuciani, un denominatore comune che influenza i comportamenti organizzativi di un’ampia area del mondo a rilevante crescita economica. Tuttavia, è proprio la crescita economica che modifica gli stili di vita e i beni domandati e consumati, ma anche i valori e i comportamenti. L’Asia Orientale, coniugando ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Croci Marco

L’importanza della gerarchia in Cina

Una conseguenza della pervasività e della forza delle strutture gerarchiche in Cina è il fatto che i lavoratori di livello medio e basso non si propongono di trovare una loro soluzione ai problemi in cui incappano nella esecuzione delle procedure, perché hanno il timore di sbagliare e di “perdere la faccia”.#Il compito di risolvere un problema risale lungo la scala gerarchica, fino a che incontra ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Ballada Antonio

Lavorare con i cinesi: le regole del gioco

Investire in Cina non è facile, ma esistono anche casi di successo e non è quindi un gioco d’azzardo, purché si sia in grado, per cultura, per dimensioni o per struttura finanziaria, di “seguire le regole”.