Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 37
Francesco Perrini

Perché la sostenibilità conviene (anche se esibirla non va più di moda)

“Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre,” cantavano Gian Pieretti e Antoine a Sanremo 1967. Cinquantaotto anni dopo, l’atteggiamento di cui parla la canzone rischia di far calare un assordante silenzio sulla sostenibilità. L’espressione “greenhushing” si riferisce alla pratica delle aziende di minimizzare o evitare del tutto la comunicazione sui loro obiettivi ...

Davide Reina

Una catena di smontaggio per la transizione sostenibile

Tutti sanno che l’economia circolare è necessaria per ridurre la CO2. Come calcolato dalla Ellen MacArthur Foundation, infatti, circa il 30 per cento di tutta la decarbonizzazione che sarà necessaria di qui al 2050 per rispettare gli obiettivi concordati a livello mondiale, dipende dall’economia circolare. Pochi però sanno che l’economia circolare è indispensabile se non vogliamo finire ...

Francesco Perrini

Il “pendolo” della sostenibilità: gli stakeholder tracciano la rotta

Nel 2025 l’idea di sostenibilità ha incassato diversi colpi, nessuno però è stato un vero ko. La regolamentazione ha registrato un rallentamento negli Stati Uniti e in Europa, e la pressione politica suggerirebbe alle imprese di pensare ad altro.  Ma il trend non si è fermato e la spinta degli stakeholder si configura ancora come una forte leva extra-normativa. Clienti, lavoratori, comunità ...

Sylvie Goulard

Una roadmap UE verso i nature credits: tra nuove opportunità e gestione dei rischi

Nell’attuale modello economico, l’abbattimento di un albero genera un ricavo diretto attraverso la vendita del legname. In alcuni casi, è possibile ottenere ulteriori incentivi partecipando a schemi di riforestazione. La conservazione dell’albero, invece – e con essa la sua capacità di assorbire CO₂ e contribuire all’equilibrio dell’ecosistema – non comporta alcuna forma di remunerazione. ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Pogutz Stefano, Micale Valerio, Urbano Antonio

Da Kyoto a Copenaghen: nascita ed evoluzione dei mercati della CO2

L’articolo vuole fornire una descrizione delle molteplici opportunità emergenti nel contesto della low carbon economy , con particolare riferimento ai nuovi mercati della CO 2 .#Dopo una breve introduzione sullo stato della diplomazia internazionale dei cambiamenti climatici, si esamina la compravendita di emissioni di gas serra, descrivendo i mercati legati agli obblighi di compliance derivanti ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Valotti Giovanni

Le reti al centro dell’ecosistema urbano

Negli ultimi 10 anni, il servizio che le reti di distribuzione dell’energia e del gas deve garantire è cambiato radicalmente: punti di produzione collegati con una rete di media e bassa tensione, crescente elettrificazione, consumi gas molto più volatili.#La rifocalizzazione sulle reti porterà, nel corso dei prossimi anni, a uno sforzo aggiuntivo per rendere esecutive nuove soluzioni tecnologiche: ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Ferraris Luigi

Transizione elettrica tra presente e futuro

Negli ultimi 20 anni, in Italia si è passati da un sistema elettrico imperniato sulle grandi centrali di produzione, a un assetto con una crescita sempre più impetuosa delle rinnovabili, in particolar modo eolico e fotovoltaico, e un progressivo calo della capacità termoelettrica. In questo contesto, Terna ha individuato alcune linee d’intervento, tra cui il rafforzamento dell’impegno sulla ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Grieco Patrizia

Infrastrutture elettriche per il domani

Le reti elettriche sono chiamate, fin da oggi, a una forte evoluzione tecnologica per consentire la transizione energetica verso un modello produttivo più sostenibile. A questo proposito, lo scenario energetico presentato dal Piano energia e clima (PNIEC) inviato dal governo italiano alla Commissione Europea implica un forte impegno sul fronte delle reti. La nostra stessa quotidianità, sempre più ...

Articolo rivista (E&M - 2020/3) Di Castelnuovo Matteo, Casati Paola

Cobalto: l’oro blu nella transizione energetica

Nel 2020 la domanda globale di cobalto dovrebbe superare le 120.000 tonnellate; a livello mondiale, il 71 per cento di questo minerale viene estratto nella Repubblica Democratica del Congo. I problemi etici legati allo sfruttamento di adulti e bambini nella filiera produttiva del cobalto pongono urgenti controversie morali e di immagine per le multinazionali della tecnologia e per i grandi produttori ...

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Di Castelnuovo Matteo, Biancardi Andrea

La decarbonizzazione e le sfide di Big Oil

La riduzione dell’uso dei combustibili fossili nell’economia rappresenta una sfida esistenziale per le aziende petrolifere su cui sta aumentando anche la pressione di governi, investitori istituzionali e società civile, in quanto ritenute tra le maggiori responsabili delle emissioni di gas a effetto serra e, quindi, del cambiamento climatico. Allo stato attuale le «Big Oil» hanno di fronte ...