Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Cambiamento climatico (2)
- Biocarburanti (1)
- Consumi di energia (1)
- Consumi energetici (1)
- Effetto serra (1)
- Fonti di energia rinnovabili (1)
- OGM (1)
- Organismi Geneticamente Modificati (1)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (3)
- Economia (2)
- Area di conoscenza
- Carbone e combustibili solidi (1)
- Clima (1)
- Petrolio (1)
- Produzione dellenergia elettrica (1)
- Rifiuti e inquinamento (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (3)
- Continente
- Asia (1)
AI ed energia: la sfida nascosta dei data center
L’espansione dell’intelligenza artificiale comporta implicazioni profonde non solo tecnologiche ma anche energetiche. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, i data center – motore fisico dell’AI – potrebbero arrivare a consumare entro il 2030 fino al 3% dell’elettricità globale: un impatto paragonabile al fabbisogno di un’intera nazione industrializzata. Tuttavia, questi ...
Una catena di smontaggio per la transizione sostenibile
Tutti sanno che l’economia circolare è necessaria per ridurre la CO2. Come calcolato dalla Ellen MacArthur Foundation, infatti, circa il 30 per cento di tutta la decarbonizzazione che sarà necessaria di qui al 2050 per rispettare gli obiettivi concordati a livello mondiale, dipende dall’economia circolare. Pochi però sanno che l’economia circolare è indispensabile se non vogliamo finire ...
La sicurezza energetica della Cina
Il quadro energetico del paese presenta un allarmante gap tra la domanda e l’offerta di risorse energetiche, nonché un evidente squilibrio tra l’intenso uso di carbone e – in misura crescente – di petrolio e il limitato utilizzo di risorse a basso impatto ambientale – quali il gas naturale, l’energia nucleare e le fonti rinnovabili. Questa composizione del mix energetico espone la Cina ...
Il grande ritorno dell’agricoltura
Il ruolo recente dell’agricoltura nella produzione di fonti energetiche e quello connesso alla sua funzione storica di fornitrice di alimenti per nutrire l’umanità hanno riportato le attività agricole al centro dell’attenzione. Un’altra nuova tendenza dell’agricoltura mondiale è quella verso la delocalizzazione delle produzioni vegetali e animali. Tutto ciò lascia presumere un sensazionale ...
Climate change tra emergenza ecologica, responsabilità sociale, innovazione e mercato
Effetto serra e cambiamento climatico sono diventati elementi centrali nell’agenda politica internazionale e nazionale. Si tratta di fenomeni capaci di provocare drammatiche trasformazioni a livello socio-economico se non realizziamo rapidamente un’inversione di rotta nei nostri modelli di produzione e consumo.#Dall’osservazione dei comportamenti in atto per affrontare la crisi ambientale sembra ...