Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Italia (19)
- Unione Europea (19)
- tipocontenuto_006 (17)
- Sostenibilità (16)
- Imprese (15)
- Impresa (14)
- sostenibilità (13)
- AI (12)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (73)
- ICT (11)
- Politica (9)
- Sociologia (7)
- Sistema finanziario (6)
- Ambiente ed energia (5)
- Management (5)
- Settore
- Servizi (6)
- Trasporti (3)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (203)
- Editoriali & Opinioni (16)
- Infografiche (10)
- Notizie & Interventi (3)
- Case History (2)
- Audio (1)
- Continente
- Europa (34)

Il lavoro atipico in cerca di rappresentanza
Il tema della rappresentanza del lavoro non-standard è da tempo dibattuto da sociologi del lavoro, studiosi delle relazioni industriali e giuslavoristi. Per comprenderne le specificità è necessario collocarlo all’interno della più generale crisi del sindacato. Gli ultimi decenni hanno conosciuto anche una modificazione della struttura occupazionale e della composizione professionale della forza-lavoro. ...

Fare carriera in Italia: vecchi percorsi, nuove tensioni
Negli ultimi decenni l’economia mondiale ha attraversato grandi trasformazioni che hanno avuto ripercussioni sulle aziende, con fenomeni come l’outsourcing , il downsizing e l’appiattimento organizzativo. I rapporti di lavoro sono diventati meno longevi, con una crescita costante dei contratti temporanei, veicolati anche da piattaforme digitali. Queste trasformazioni hanno avuto un impatto rilevante ...

A caccia di talenti con l’employer branding
In passato, per un’azienda in cerca di talenti, trovare le persone di cui si aveva bisogno era decisamente più facile grazie a una maggiore posizione di forza sul mercato del lavoro. Oggi ricercare e trattenere risorse di talento è diventato un bisogno non solo particolarmente sentito, ma anche difficile da soddisfare. Alla radice ci sono da attribuire i radicali mutamenti del mercato del lavoro ...

Come si arriva al top. Profilo dei CEO italiani
Un’indagine sulle carriere dei CEO italiani può consentire di dare indicazioni più mirate ai manager su come affrontare al meglio la gestione del proprio percorso di carriera. Uno studio SDA Bocconi in materia ha evidenziato che il mercato del lavoro dei vertici aziendali in Italia rimane per il momento conservatore. Quando si tratta di nominare il capo azienda, gli azionisti tendono a scegliere ...

I licenziamenti in Italia: regole e buone pratiche
Il licenziamento è un momento delicato nella vita di un lavoratore, che subisce la decisione del datore di lavoro di porre fine al contratto che li lega; ma è un momento delicato anche per un’impresa, che fonda il suo buon funzionamento sul capitale umano e che, pertanto, deve gestire in modo appropriato i rapporti con i dipendenti anche nelle fasi più difficili. Il potere di licenziamento del ...

Le risorse umane al tempo di People Analytics
Con People (o HR) Analytics si intende l’utilizzo dei dati per prendere decisioni riguardanti le persone nelle organizzazioni e per aiutare i manager a prendere decisioni basate sull’evidenza scientifica invece che sull’intuito. Data la crescente disponibilità e granularità di dati sui dipendenti che ha caratterizzato l’ultimo decennio, l’interesse di manager, consulenti e accademici per ...

Il futuro digitale del sistema Italia
Con la strategia per il mercato unico digitale e la Connecting Europe Facility (CEF), l’Unione Europea ha definito ambiziosi obiettivi per una società Gigabit entro il 2025, stanziando un budget di 3 miliardi di euro e un focus unitario europeo sulle infrastrutture legate alla connettività. L’Italia sta colmando il gap che aveva nella fornitura di infrastrutture e per la copertura della banda ...

Digitalizzare è un must
La diffusione della connettività in modo capillare , a cui si unisce un numero sempre più alto di informazioni generate da oggetti intelligenti, apre scenari completamente nuovi. Il mondo dell’industria, per esempio, potrà affrontare progetti di trasformazione verso la « fabbrica intelligente », con maggiore efficienza, produzioni flessibili e personalizzate, pianificazione delle fasi di lavoro ...

Le reti al centro dell’ecosistema urbano
Negli ultimi 10 anni, il servizio che le reti di distribuzione dell’energia e del gas deve garantire è cambiato radicalmente: punti di produzione collegati con una rete di media e bassa tensione, crescente elettrificazione, consumi gas molto più volatili.#La rifocalizzazione sulle reti porterà, nel corso dei prossimi anni, a uno sforzo aggiuntivo per rendere esecutive nuove soluzioni tecnologiche: ...

Transizione elettrica tra presente e futuro
Negli ultimi 20 anni, in Italia si è passati da un sistema elettrico imperniato sulle grandi centrali di produzione, a un assetto con una crescita sempre più impetuosa delle rinnovabili, in particolar modo eolico e fotovoltaico, e un progressivo calo della capacità termoelettrica. In questo contesto, Terna ha individuato alcune linee d’intervento, tra cui il rafforzamento dell’impegno sulla ...