Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- comunicazione (2)
- sostenibilità (2)
- ESG (1)
- Transizione (1)
- ai (1)
- analisi bibliometrica (1)
- digitale (1)
- export (1)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (3)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (5)
- Lingua
- Italiano (2)
Tendenze e strategie di comunicazione: la gestione delle crisi sui social media
L’uso pervasivo dei social media spinge le organizzazioni a sviluppare strategie di comunicazione di crisi dialogiche e interattive, in grado di affrontare crisi sempre più sistemiche e frequenti. La comunicazione di crisi non deve limitarsi a fornire informazioni, ma deve anche rispondere ai bisogni emotivi del pubblico, contribuendo a gestire in modo efficace paure, preoccupazioni ed emozioni ...
Dall’hype tecnologico alla realtà: l’applicabilità a tre dimensioni
Il framework HIT Radar del DEVO Lab supporta le aziende nell’identificazione e nella valutazione di casi d’uso in cui l’intelligenza artificiale può concretamente migliorare i processi aziendali e generare valore sostenibile. Questo articolo propone una prospettiva bilanciata sul potenziale dell’AI, distinguendo le opportunità di reale impatto dall’hype tecnologico, in linea con l’approccio ...
Le quattro strategie per promuovere pratiche sostenibili
Le piccole e medie imprese giocano un ruolo di rilievo nell’ambito della transizione sostenibile europea e sono pertanto al centro dell’indagine realizzata dal Sustainability Lab di SDA Bocconi. I dati della ricerca mostrano che se da un lato gli ultimi due anni hanno spinto le PMI a dotarsi di una strategia ESG, dall’altro hanno anche portato a un aumento del numero di imprese che non hanno ...
Disclosure non finanziaria per valorizzare le pratiche sostenibili
La disclosure non finanziaria è diventata uno strumento fondamentale per le aziende, al fine di comunicare agli stakeholder l’approccio e le pratiche attuate per integrare la sostenibilità nel proprio modello di business. Ciò nonostante, non sempre si percepiscono appieno i vantaggi che possono derivare da uno strumento che valorizza le esternalità positive generate verso l’ambiente e la società. ...
Export Manager: professione strategica per la crescita
La norma UNI 11823:2021 definisce e disciplina i compiti dell’Export Manager (EM). Si tratta di una professionalità cruciale per le imprese che vogliano internazionalizzarsi potenziando la propria presenza nei mercati esteri. Operante all’interno della funzione commerciale, l’EM è una figura in cui si condensano hard e soft skills da quelle digitali e linguistiche fino a quelle comunicative ...