Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 26
Articolo rivista (E&M - 2024/3) Maleki Vishkaei Behzad, De Giovanni Pietro

L’impatto sulle performance aziendali. Il business sostenibile migliora la resilienza

In quale misura le iniziative di sostenibilità adottate dalle imprese nell’ottica del Global Reporting Initiative (GRI) favoriscono la resilienza economica? Lo studio analizza e confronta la resilienza delle PMI e delle aziende di grandi dimensioni in Italia, esaminando le relazioni tra gli indicatori di sostenibilità previsti dalla tassonomia GRI e le relative performance di resilienza economica ...

Articolo rivista (E&M - 2024/3) Ruzza Daniel

La risposta a eventi shock. Time to recovery, indicatori e strategie

Analizzando un campione di 525 aziende italiane, lo studio ha esaminato il loro grado di resilienza durante la prima ondata di COVID-19. Gli obiettivi principali dell’analisi sono due: da un lato, determinare in che modo il grado di resilienza aziendale, misurato tramite specifici indicatori, possa contribuire a ridurre il time-to-recovery (TTR), fornendo così indicazioni sulla relazione esistente ...

Articolo rivista (E&M - 2024/3) Billari Francesco

Costruire il futuro con la demografia

Nonostante il cambiamento demografico possa apparire lento e impercettibile, le sue implicazioni per il futuro economico, sociale e politico di un paese sono profonde, come dimostra il caso dell’Italia, al terzo posto nella classifica dei paesi più anziani al mondo, superata solo dal Principato di Monaco e dal Giappone. La crescente longevità e la coesistenza di più generazioni all’interno ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Perrini Francesco, Pogutz Stefano, De Silvio Manlio

Le quattro strategie per promuovere pratiche sostenibili

Le piccole e medie imprese giocano un ruolo di rilievo nell’ambito della transizione sostenibile europea e sono pertanto al centro dell’indagine realizzata dal Sustainability Lab di SDA Bocconi. I dati della ricerca mostrano che se da un lato gli ultimi due anni hanno spinto le PMI a dotarsi di una strategia ESG, dall’altro hanno anche portato a un aumento del numero di imprese che non hanno ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Carraro Stefania, Misani Nicola

Discrezione e ricercatezza alla base del quiet luxury

Il settore del lusso si sta orientando sempre più verso la sostenibilità, spinto dai consumatori alla ricerca di alternative ecologiche e socialmente consapevoli. I marchi del lusso riconoscono l’imperativo di adottare la sostenibilità in risposta all’evoluzione delle esigenze della collettività. In questo panorama, il quiet luxury ha messo radici e prosperato. Questo concetto, che si caratterizza ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Tettamanzi Patrizia, Minutiello Valentina, Missaglia Anna Lucia

Disclosure non finanziaria per valorizzare le pratiche sostenibili

La disclosure non finanziaria è diventata uno strumento fondamentale per le aziende, al fine di comunicare agli stakeholder l’approccio e le pratiche attuate per integrare la sostenibilità nel proprio modello di business. Ciò nonostante, non sempre si percepiscono appieno i vantaggi che possono derivare da uno strumento che valorizza le esternalità positive generate verso l’ambiente e la società. ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Chiaroni Davide

Dal riciclo al ridisegno: la sfida dell’economia circolare in Italia

Sebbene in Italia si confondano spesso, l’economia circolare non corrisponde a quella del riciclo. Da un lato abbiamo un paradigma che mira alla minimizzazione dei rifiuti, cercando di dare una nuova vita a risorse e prodotti, dall’altro un sistema di trasformazione e riutilizzo dei rifiuti, che implica però sempre una riduzione del valore intrinseco delle risorse e dei costi economici, ambientali ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Sura Alessandro, Di Ventura Emanuele

Un’analisi su aziende di vari settori: profitto e disuguaglianze relazione pericolosa

Il profitto aziendale in Italia non è solo un indicatore della salute finanziaria delle imprese, ma costituisce anche un importante parametro per valutare le disuguaglianze economiche, sia tra le aziende che al loro interno. Attraverso l’analisi della relazione tra utili, ricavi, numero di dipendenti e patrimonio netto su un campione di aziende attive in diversi settori nel periodo 2014-2023, è ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Acconciamessa Emanuele

Loyalty oltre lo sconto. Trend e sfide per la GDO italiana

Il settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) italiana sta affrontando sfide manageriali sempre più complesse, tra pressioni sulla supply chain e l’esigenza di mantenere prezzi competitivi senza sacrificare i margini. L’analisi del ruolo dei loyalty program (LP), supportata da benchmark internazionali, consente di individuare paradigmi virtuosi per rafforzare il legame con i clienti, ...

Articolo rivista (E&M - 2025/2) Caselli Stefano

Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa

Le imprese europee affrontano oggi sfide complesse tra dazi, crisi geopolitiche e ridefinizione delle catene globali del valore. Per affrontare queste discontinuità servono capitali, strategie di reshoring, politiche industriali mirate e una cultura imprenditoriale orientata alla crescita. Tre le direttrici fondamentali: sostenibilità autentica oltre la compliance, maggiore scala per attrarre investimenti ...