Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 13
Articolo rivista (E&M - 2024/1) Cozzi Ambra, Galvani Laura, Biggi Livia, Theodorou Nikolaos Alexandros, Strina Maria Giulia

Il futuro della blue economy. Dalla mitigazione dei rischi alle opportunità di business

Questo articolo esamina le pressioni antropiche, dirette e indirette, esercitate dalle imprese sugli ecosistemi marini e costieri, e i rischi a esse connessi. Mentre molte aziende assumono un atteggiamento reattivo verso la conservazione dell’oceano, un numero crescente riconosce il valore di un coinvolgimento proattivo. L’analisi dimostra che partecipare agli sforzi di ricostruzione della vita marina non solo aiuta a mitigare i rischi, ma offre anche importanti opportunità commerciali.

Spesso inconsapevoli dei rischi associati al deterioramento degli ecosistemi, le imprese esercitano pressioni dirette e indirette sull’oceano. Proprio la natura eterogenea e interconnessa di tali pressioni fa sì che la protezione degli ecosistemi costieri e marini rappresenti una sfida fondamentale per la maggior parte delle aziende, indipendentemente dal settore in cui operano. Tuttavia, se è ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Pogutz Stefano, Perrini Francesco, De Silvio Manlio, Pachner Jan Hans Georg, Magni Giulio, Fumagalli Federico, Cozzi Ambra

La Ocean Disclosure Initiative. Una nuova piattaforma per cambiare insieme

La Ocean Disclosure Initiative (ODI) di One Ocean Foundation è un framework nato per colmare un vuoto di iniziative incentrate sulla salvaguardia dell’oceano. Tramite un approccio scientifico e orientato ai temi ESG (Environmental, Social and Governance), l’ODI coinvolge una varietà di stakeholder, promettendo di diventare uno strumento innovativo per aumentare la consapevolezza e promuovere ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Castaldo Sandro

Una rivista di impatto

Sottolineando la necessità di creare ponti tra la ricerca accademica e il mondo del management per favorire un impatto reale sulle pratiche organizzative e sulla società, si evidenzia l'importanza di allineare il linguaggio e creare piattaforme di scambio per promuovere un dialogo costruttivo. Vengono citate iniziative mirate a favorire l'interazione e la diffusione di idee, come il Festival del ...

Articolo rivista (E&M - 2024/2) Castaldo Sandro

Sostenibilità che crea fiducia

Per creare valore nel perseguimento della sostenibilità le imprese devono dimostrare ai consumatori coerenza tra i valori dichiarati e le iniziative concretamente realizzate. In questo contesto, la fiducia rappresenta una risorsa fondamentale nella strategia aziendale e nelle relazioni con i consumatori, in quanto fonte di valore economico. Il rapido mutamento del panorama delle relazioni di mercato ...

Articolo rivista (E&M - 2024/2) Borghini Stefania, Cirrincione Armando, Colm Laura, Gaur Aasha, Medici Beatrice, Sorbino Francesco

La mobilità urbana nella prospettiva della Generazione Z

Questo articolo esplora le preferenze e i comportamenti attuali e futuri della Generazione Z, conosciuta anche come Gen Z, in materia di mobilità urbana, nel contesto dello sviluppo di città intelligenti e sostenibili. Utilizzando un approccio misto ( mixed methods approach ), lo studio identifica in particolare quattro gruppi di utenti della Gen Z e le rispettive preferenze di mobilità. Si forniscono ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Busacca Bruno, Bertoli Giuseppe

Il marketing fra digitale e sostenibilità

Alla luce dell’intersezione fra sostenibilità, trasformazione digitale e centralità del cliente, l’articolo evidenzia la necessità di ripensare al concetto di valore e alle strategie aziendali. Le principali tematiche affrontate includono il marketing ecosistemico e le strategie digitali orientate al cliente, mediante le quali promuovere pratiche di marketing responsabili e ottimizzare le interazioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2024/4) Calcaterra Michele, Colantoni Federico, Sanesi Simone

Mercati finanziari e sostenibilità: come la biodiversità influenza gli investimenti

La biodiversità, universalmente riconosciuta per il suo ruolo nella sostenibilità ambientale, rimane un tema ancora poco esplorato nel contesto del mercato azionario. Utilizzando una combinazione di modelli di regressione fissa e tecniche di random forest, la ricerca mette in luce come il fattore di biodiversità influenzi in maniera significativa i rendimenti azionari. Questo risultato sottolinea ...

Articolo rivista (E&M - 2024/4) Ciacci Andrea, Raimondi Claudio

Casi aziendali di successo: approccio sistematico e multilivello

Attraverso l'analisi di casi aziendali di successo, l’articolo si pone l’obiettivo di identificare le fasi chiave e le best practice nell’implementazione dell’AI, in modo da sviluppare un decalogo che possa guidare i manager nella pratica aziendale. Al fine di ottimizzare le business operations aziendali e trasformare l’AI in un motore di innovazione e valore è necessario perseguire specifici ...

Articolo rivista (E&M - 2024/4) Corbellini Erica, Cerini Licia, Paladino Lucia

L’evoluzione del ruolo di venditori e manager nel fashion retail

Il ruolo degli addetti alle vendite e dei manager nei negozi dei settori della moda e del design è in continua evoluzione. Per coltivare relazioni durature con la clientela, gli addetti alle vendite devono oggi possedere solide competenze narrative e consulenziali, oltre a una spiccata mentalità imprenditoriale. Parallelamente, la formazione sulla sostenibilità è riconosciuta come indispensabile ...

Articolo rivista (E&M - 2024/3) Trindade Maria A. M., Grando Alberto

La sfida sostenibilità nella value chain. Adozione degli standard GRI crescente e da rafforzare

La sostenibilità implica un cambiamento nel modo in cui le aziende affrontano le proprie sfide, integrando i tradizionali obiettivi di redditività con quelli della responsabilità ambientale e sociale. Un quadro di riferimento fondamentale che incorpora questi principi è fornito dal Global Reporting Initiative (GRI), standard ampiamente adottato dalle imprese per divulgare le proprie pratiche di ...