Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- politiche del personale (2)
- Human Resource Management (HRM) (1)
- Pnrr (1)
- enti locali (1)
- gestione del personale (1)
- innovazioni nelle assunzioni (1)
- integrazione strategica (1)
- manager HR (1)
- Macroarea
- Economia (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (5)
- Lingua
- Italiano (4)
Guerra dei talenti o pesca a strascico? Bilanciare esigenze di reclutamento e qualità
A partire dagli anni Novanta l’Italia ha ridotto in modo significativo la forza lavoro del settore pubblico, invertendo la tendenza alla crescita degli anni Ottanta. Di recente, con la ripresa delle assunzioni, il settore pubblico deve affrontare due grandi sfide: la prima legata all’aumento delle candidature, la seconda alla perdita di competenze in materia di reclutamento. Le organizzazioni ...
Dati, relazioni, digitale. L'innovazione è questione di nuove competenze
Le organizzazioni del settore pubblico devono affrontare importanti sfide legate ai cambiamenti della società e al progressivo invecchiamento della forza lavoro. Per rispondere in modo efficace è necessaria una pianificazione strategica delle risorse umane che favorisca l’assunzione delle persone giuste per creare valore pubblico. L’analisi mostra la tendenza degli enti pubblici a pianificare ...
Strategia e proattività. Una gestione del personale a misura di futuro
La gestione delle risorse umane nel settore pubblico svolge un ruolo fondamentale nell’efficienza organizzativa e nella creazione di valore. Questo articolo esamina lo stato della gestione delle risorse umane nel settore pubblico italiano, concentrandosi sull’allocazione del personale, sulle attività svolte, sull’integrazione con la strategia organizzativa e sulle priorità manageriali. I risultati ...
Guardare al domani. Una nuova people strategy per i dipendenti pubblici
Sapersi adattare a dinamiche lavorative in continua evoluzione è fondamentale per poter gestire in maniera efficace il cambiamento trasformativo nelle pubbliche amministrazioni. In questo contesto gli approcci reattivi rischiano di essere fonte di crisi e tradursi in opportunità mancate. Per guidare il cambiamento è quindi necessario investire in una visione strategica lungimirante, attuando strategie ...
La sfida di Comuni e città è investire in progetti reali
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’occasione storica e irripetibile per il nostro Paese. Non solo e non tanto per la quantità di risorse che mette a disposizione, ma soprattutto per i processi di mutamento che si sono innescati o che si potrebbero innescare, a partire dall’impatto sulla Pubblica Amministrazione.