Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 8
Articolo rivista (E&M - 2024/4) Ciacci Andrea

Implementare l’AI: una rassegna dei fattori critici

Attraverso l’analisi delle principali tendenze nella letteratura sull’intelligenza artificiale, l’articolo offre una panoramica aggiornata e strutturata delle applicazioni dell’AI nel contesto aziendale. In particolare, vengono esplorati i fattori che influiscono maggiormente sulla sua implementazione, suddivisi in cinque aree principali: i driver dell’adozione, le capacità necessarie per ...

Articolo rivista (E&M - 2024/3) Guido Gianluigi

Il marketing del Padrino come nuovo modello con rischi e benefici

In un futuro non troppo lontano il marketing potrebbe subire cambiamenti significativi a causa della crescente concentrazione del potere nelle multinazionali. L’evoluzione dei rapporti tra imprese e consumatori potrebbe riflettere dinamiche simili a quelle delle organizzazioni mafiose, con la creazione di una rete di clienti basata sulla fedeltà e lo scambio di favori. Il “Godfather Marketing” ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Lojacono Gabriella

L’autenticità genera unicità, fiducia e fedeltà

La brand reputation è un valore ormai imprescindibile per qualsiasi attività imprenditoriale; è es­senziale che le aziende non si limitino a elencare una serie di «buoni propositi» ma che rappre­sentino esse stesse quei valori. Le connotazioni di un marchio di lusso ruotano attorno a concetti intangibili ma radicati al punto da risultare intrinsecamente legati a quel determinato brand. L’idea ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Prandelli Emanuela

Personalizzare il prodotto ma con moderazione

Le nuove frontiere del lusso stanno scoprendo percorsi alla ricerca di nuovi valori emozionali: l’oggetto esclusivo sta lasciando il posto alla dimensione dell’unicità esperienziale. Ma serve equilibrio per non compromettere l’identificabilità del marchio, la sua riconoscibilità e le sue caratteristiche peculiari; per questo i brand del lusso stanno studiando strategie di personaliz­zazione ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Arbore Alessandro

Replace, Add, Augment: un possibile framework per l’AI Marketing

Nell’attuale ondata di entusiasmo per l’AI marketing, una delle considerazioni più ricorrenti è che il suo potenziale può essere pienamente sfruttato solo quando l’intelligenza artificiale viene utilizzata in collaborazione con l’intelligenza umana, e non in sua sostituzione. Tuttavia, per evitare semplificazioni eccessive in un panorama estremamente eterogeneo, è importante adottare una ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Busacca Bruno, Bertoli Giuseppe

La fedeltà dei clienti come leva strategica: customer loyalty e creazione di valore

In uno scenario economico e di mercato sempre più articolato e complesso, costruire una relazione di qualità con il cliente è un requisito necessario per il successo aziendale. Data l’entità delle risorse necessarie per la loro fidelizzazione, occorre dimostrare come la fedeltà dei clienti influisce sulla consistenza e sulla durata dei flussi di reddito e, di conseguenza, sul valore dell’impresa. ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Branca Generoso, Ciacci Andrea, Katris Damien, Rubashkina Yana

Il modello TCC: trasformare i dati in vantaggio competitivo

TCC, azienda specializzata nella creazione di programmi di loyalty, adotta un approccio olistico e data-driven alla progettazione delle campagne di loyalty. Ogni fase è supportata da un’analisi approfondita dei dati, con l’obiettivo di massimizzare il ritorno sugli investimenti (ROI) e il ritorno emotivo (ROE) per i retailer. L’approccio di TCC alla misurazione della loyalty dimostra come una ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Castelli Paola Rita, Perotto Pierpaolo

Convertire gli stati d’animo in strategie con la Moods Matrix

Le aziende puntano sempre più a creare esperienze coinvolgenti e memorabili per i clienti. Tuttavia, affinché la soddisfazione sia totale, è essenziale considerare non solo l’esperienza in sé, ma anche le aspettative che la precedono. Il progetto di ricerca sulla financial literacy Edufin Index, condotto da SDA Bocconi per Alleanza Assicurazioni e Fondazione Gasbarri, evidenzia come la Moods ...