Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2024/1) Castaldo Sandro

Una rivista di impatto

Sottolineando la necessità di creare ponti tra la ricerca accademica e il mondo del management per favorire un impatto reale sulle pratiche organizzative e sulla società, si evidenzia l'importanza di allineare il linguaggio e creare piattaforme di scambio per promuovere un dialogo costruttivo. Vengono citate iniziative mirate a favorire l'interazione e la diffusione di idee, come il Festival del ...

Articolo rivista (E&M - 2024/4) Ciacci Andrea

Implementare l’AI: una rassegna dei fattori critici

Attraverso l’analisi delle principali tendenze nella letteratura sull’intelligenza artificiale, l’articolo offre una panoramica aggiornata e strutturata delle applicazioni dell’AI nel contesto aziendale. In particolare, vengono esplorati i fattori che influiscono maggiormente sulla sua implementazione, suddivisi in cinque aree principali: i driver dell’adozione, le capacità necessarie per ...

Articolo rivista (E&M - 2024/4) Ciacci Andrea, Raimondi Claudio

Casi aziendali di successo: approccio sistematico e multilivello

Attraverso l'analisi di casi aziendali di successo, l’articolo si pone l’obiettivo di identificare le fasi chiave e le best practice nell’implementazione dell’AI, in modo da sviluppare un decalogo che possa guidare i manager nella pratica aziendale. Al fine di ottimizzare le business operations aziendali e trasformare l’AI in un motore di innovazione e valore è necessario perseguire specifici ...

Articolo rivista (E&M - 2024/4) De Rossi Leonardo Maria, Diaferia Lorenzo

Dall’hype tecnologico alla realtà: l’applicabilità a tre dimensioni

Il framework HIT Radar del DEVO Lab supporta le aziende nell’identificazione e nella valutazione di casi d’uso in cui l’intelligenza artificiale può concretamente migliorare i processi aziendali e generare valore sostenibile. Questo articolo propone una prospettiva bilanciata sul potenziale dell’AI, distinguendo le opportunità di reale impatto dall’hype tecnologico, in linea con l’approccio ...

Articolo rivista (E&M - 2024/4) Castaldo Sandro

Alla ricerca dell’impatto

Il dialogo tra ricerca accademica e pratica manageriale è indispensabile per tradurre il vasto patrimonio di conoscenza scientifica in pratiche che trasformino organizzazioni e processi, creando valore per le imprese e benessere per la società. Sebbene l’impatto della ricerca sia tradizionalmente misurato in termini accademici, oggi si considera anche l’effetto socioeconomico, valutato in termini ...

Articolo rivista (E&M - 2024/4) Meregalli Severino

Creare valore con l’AI. Strategie aziendali in chiave post-digital

Nonostante l’ottimismo e la corsa alla creazione di modelli di AI sempre più potenti, i benefici complessivi dell’intelligenza artificiale rimangono ancora poco chiari al di fuori delle grandi aziende tech. In molte realtà, gli effetti tangibili della tecnologia non sono evidenti, nonostante l’ampia accessibilità delle soluzioni disponibili. Questo si deve al fatto che l’AI, in quanto tecnologia ...

Articolo rivista (E&M - 2024/3) Ciacci Andrea, Penco Lara

Aspetti organizzativi nella transizione digitale. Il ruolo della fiducia nell’analisi dei dati

Per massimizzare i benefici di una transizione aziendale data-driven, promuovendo così una cultura aziendale basata sui dati e il rafforzamento delle competenze tecniche e manageriali, le imprese devono adottare un approccio più collaborativo e “democratico” nella strutturazione delle relazioni interpersonali, interfunzionali e tra le diverse business unit. Ciò richiede, in primis, la promozione ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Caglio Ariela, Ditillo Angelo

Elevata incontrollabilità: quali obiettivi, prestazioni e incentivi

Secondo il principio di controllabilità, è responsabilità dei manager esclusivamente ciò che avviene sotto il loro diretto controllo. Tale principio consente di distinguere i risultati delle decisioni manageriali dagli effetti di altre variabili non controllabili sui risultati di business. Sebbene l’impiego del principio di controllabilità possa avere molteplici vantaggi – in particolare, ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2)

Effetti positivi sulle performance sia diretti sia indiretti

Non era forse mai accaduto prima d’ora di assistere in contemporanea a feno­meni socio-politici e naturali – la pan­demia, le guerre, i cambiamenti clima­tici, le speculazioni – con così grandi ripercussioni economiche sulle imprese (e sulle famiglie). Proprio una buona governance è tra le leve di azio­ne utili a questo scopo, come le ricerche che condu­ciamo dal 2019, come Corporate ...