Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 16
Articolo rivista (E&M - 2024/1) Vicari Salvatore

Guida etica all’intelligenza artificiale

Nel prossimo futuro le macchine intelligenti assumeranno un ruolo sempre più significativo nell’esecuzione dei nostri incarichi, con molte attività che richiederanno la collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale (IA). In particolare, l’IA solleva sfide etiche da due prospettive diverse: una comune a tutte le tecnologie, che riguarda i suoi potenziali benefici e svantaggi, e un’altra ...

Articolo rivista (E&M - 2024/2) Grillo Francesco

Internet of Beings o della rivoluzione in sanità con IA e hyper data

Questo articolo propone una riflessione su quella che potrebbe essere la prossima grande rivoluzione nella storia di Internet: l’interconnessione di corpi viventi tramite sensori sempre più potenti e miniaturizzati, per formare un sistema informativo senza soluzione di continuità. La convergenza tra big data, intelligenza artificiale, salute e scienze della vita comporta enormi opportunità e ...

Articolo rivista (E&M - 2024/4) Ciacci Andrea

Implementare l’AI: una rassegna dei fattori critici

Attraverso l’analisi delle principali tendenze nella letteratura sull’intelligenza artificiale, l’articolo offre una panoramica aggiornata e strutturata delle applicazioni dell’AI nel contesto aziendale. In particolare, vengono esplorati i fattori che influiscono maggiormente sulla sua implementazione, suddivisi in cinque aree principali: i driver dell’adozione, le capacità necessarie per ...

Articolo rivista (E&M - 2024/4) Meregalli Severino

Creare valore con l’AI. Strategie aziendali in chiave post-digital

Nonostante l’ottimismo e la corsa alla creazione di modelli di AI sempre più potenti, i benefici complessivi dell’intelligenza artificiale rimangono ancora poco chiari al di fuori delle grandi aziende tech. In molte realtà, gli effetti tangibili della tecnologia non sono evidenti, nonostante l’ampia accessibilità delle soluzioni disponibili. Questo si deve al fatto che l’AI, in quanto tecnologia ...

Articolo rivista (E&M - 2024/3) Di Dio Roccazzella Marco, Saviolo Stefania

Signature customer experience. Verso un’esperienza aumentata e firmata

La customer experience è diventata terreno di competizione tra i brand in tutti i settori. Ingaggio, ispirazione, personalizzazione, co-creazione sono parole chiave collegate al concetto di esperienza di cui si discute oggi nelle imprese. In questo articolo presentiamo il framework innovativo della signature experience, che consente di mettere insieme l’esperienza vissuta dal cliente con le leve ...

Articolo rivista (E&M - 2024/3) Bensa Giuliana, Fattore Giovanni

Intelligenza artificiale e il lato amministrativo della sanità pubblica

Le applicazioni cliniche dell’IA in ambito sanitario sono molto promettenti, anche se devono affrontare numerose questioni di ordine etico, legale, organizzativo e di governance. Di seguito presentiamo un’introduzione generale all’IA in ambito sanitario e identifichiamo alcune applicazioni in ambito amministrativo che potrebbero essere realizzate in tempi relativamente brevi e con notevoli vantaggi ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Diaferia Lorenzo

Qui la penna, ChatGPT! L’AI generativa alla prova del testo

L’esplosione del fenomeno ChatGPT ha generato molti interrogativi a vari livelli: etico, cognitivo, tecnologico e imprenditoriale. Per valutare oggettivamente rischi e potenzialità di uno strumento di intelligenza artificiale, è necessario conoscerne meglio le caratteristiche di funzionamento e i possibili utilizzi. Affidarsi completamente a essa o utilizzarla come supporto professionale comporta ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Abbatemarco Nico

Cybersecurity e aziende: se il virus peggiore è la mentalità

Il tema della sicurezza nell’uso delle nuove tecnologie è tanto attuale, quanto controverso. Spesso sottovalutata, soprattutto in passato, la cybersecurity non può essere concepita soltanto come un’ingombrante voce di costo ma rappresenta una cruciale forma di difesa da possibili (e purtroppo reali) rischi, la cui gravità è spesso irreversibile.

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Castelli Gianluigi, Meregalli Severino

Guardare con attenzione attraverso lo specchio digitale

La realtà digitale, comprendente la realtà virtuale, la realtà aumentata e le simulazioni digitali, può rispecchiare molti aspetti della realtà fisica, ma queste realtà non sono identiche. La distinzione fondamentale, seppure apparentemente banale, è che la realtà digitale è creata utilizzando la tecnologia, mentre la realtà fisica è il mondo tangibile che abitiamo. Gli esempi di questo ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Arbore Alessandro

Replace, Add, Augment: un possibile framework per l’AI Marketing

Nell’attuale ondata di entusiasmo per l’AI marketing, una delle considerazioni più ricorrenti è che il suo potenziale può essere pienamente sfruttato solo quando l’intelligenza artificiale viene utilizzata in collaborazione con l’intelligenza umana, e non in sua sostituzione. Tuttavia, per evitare semplificazioni eccessive in un panorama estremamente eterogeneo, è importante adottare una ...