Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2024/4) Ciacci Andrea

Implementare l’AI: una rassegna dei fattori critici

Attraverso l’analisi delle principali tendenze nella letteratura sull’intelligenza artificiale, l’articolo offre una panoramica aggiornata e strutturata delle applicazioni dell’AI nel contesto aziendale. In particolare, vengono esplorati i fattori che influiscono maggiormente sulla sua implementazione, suddivisi in cinque aree principali: i driver dell’adozione, le capacità necessarie per ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Arbore Alessandro

Replace, Add, Augment: un possibile framework per l’AI Marketing

Nell’attuale ondata di entusiasmo per l’AI marketing, una delle considerazioni più ricorrenti è che il suo potenziale può essere pienamente sfruttato solo quando l’intelligenza artificiale viene utilizzata in collaborazione con l’intelligenza umana, e non in sua sostituzione. Tuttavia, per evitare semplificazioni eccessive in un panorama estremamente eterogeneo, è importante adottare una ...

Articolo rivista (E&M - 2025/2) Dagnino Giovanni Battista, Tirabeni Lia

Formare i manager nell’era dell’AI: nuovi bisogni e paradigmi educativi

L’educazione manageriale ha attraversato una profonda evoluzione, passando da un approccio gerarchico e teorico a un modello dinamico, sistemico e digitale, in linea con le trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali. A partire dalla rivoluzione manageriale descritta da Chandler, l’emergere della classe dirigente manageriale ha ridefinito le logiche di impresa. Con l’avvento della globalizzazione, ...

Articolo rivista (E&M - 2025/2) Dossi Andrea, Santoli Eleonora

Realtà e prospettive. AI e controllo di gestione, vantaggi e criticità

Nonostante il suo potenziale sia ampiamente riconosciuto, l’adozione dell’AI nel controllo aziendale è limitata e disomogenea. Mentre le prime implementazioni si concentrano su attività standardizzate e a basso rischio, le aree strategiche come la pianificazione e la previsione sono spesso trascurate. L’AI offre vantaggi trasformativi lungo tutta la catena del valore dell’informazione, migliorando ...

Articolo rivista (E&M - 2025/2) Pasini Paolo

Digital Performance Management: nuovi strumenti, vecchie sfide

L’adozione di tecnologie digitali è spesso accompagnata da aspettative eccessive, che raramente si traducono in benefici tangibili per il business. Come distinguere innovazioni reali da semplici aggiornamenti incrementali? L’articolo propone un sistema di misurazione strutturato, il Digital Transformation Performance Management System (DTPMS), per valutare in modo oggettivo il valore generato ...