Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- intelligenza artificiale (5)
- sostenibilità (5)
- management (4)
- automotive (3)
- marketing (3)
- AI (1)
- ESG (1)
- GenAI (1)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (2)
- Economia (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (18)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (7)
Replace, Add, Augment: un possibile framework per l’AI Marketing
Nell’attuale ondata di entusiasmo per l’AI marketing, una delle considerazioni più ricorrenti è che il suo potenziale può essere pienamente sfruttato solo quando l’intelligenza artificiale viene utilizzata in collaborazione con l’intelligenza umana, e non in sua sostituzione. Tuttavia, per evitare semplificazioni eccessive in un panorama estremamente eterogeneo, è importante adottare una ...
Un’analisi su aziende di vari settori: profitto e disuguaglianze relazione pericolosa
Il profitto aziendale in Italia non è solo un indicatore della salute finanziaria delle imprese, ma costituisce anche un importante parametro per valutare le disuguaglianze economiche, sia tra le aziende che al loro interno. Attraverso l’analisi della relazione tra utili, ricavi, numero di dipendenti e patrimonio netto su un campione di aziende attive in diversi settori nel periodo 2014-2023, è ...
Convertire gli stati d’animo in strategie con la Moods Matrix
Le aziende puntano sempre più a creare esperienze coinvolgenti e memorabili per i clienti. Tuttavia, affinché la soddisfazione sia totale, è essenziale considerare non solo l’esperienza in sé, ma anche le aspettative che la precedono. Il progetto di ricerca sulla financial literacy Edufin Index, condotto da SDA Bocconi per Alleanza Assicurazioni e Fondazione Gasbarri, evidenzia come la Moods ...
La parola d’ordine è trasformazione
Stiamo vivendo un momento nel quale le sfide sono immense per tutti i settori. E, mai come prima, attraversano varie industrie in maniera trasversale. Se guardiamo l’industria automobilistica oggi, vediamo una mutazione che arriva con una forza senza eguali, mai vista né nei centocinquant’anni di esistenza della nostra industria, né nella maggior parte degli altri settori, ancora oggi. Questa ...
Benefici attesi e reali di Industria 4.0
La filiera automotive è un’industria globale, storicamente caratterizzata da un’elevata frammentazione della produzione per la presenza di numerosi legami internazionali e locali, nonché consistenti esigenze di investimento soprattutto in digitalizzazione. Nel corso degli ultimi anni, Industria 4.0 è stata identificata in molte economie come un modello industriale emergente, la cosiddetta «quarta ...
Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa
Le imprese europee affrontano oggi sfide complesse tra dazi, crisi geopolitiche e ridefinizione delle catene globali del valore. Per affrontare queste discontinuità servono capitali, strategie di reshoring, politiche industriali mirate e una cultura imprenditoriale orientata alla crescita. Tre le direttrici fondamentali: sostenibilità autentica oltre la compliance, maggiore scala per attrarre investimenti ...
Formare i manager nell’era dell’AI: nuovi bisogni e paradigmi educativi
L’educazione manageriale ha attraversato una profonda evoluzione, passando da un approccio gerarchico e teorico a un modello dinamico, sistemico e digitale, in linea con le trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali. A partire dalla rivoluzione manageriale descritta da Chandler, l’emergere della classe dirigente manageriale ha ridefinito le logiche di impresa. Con l’avvento della globalizzazione, ...
Integrare indicatori e strategia. Sistemi di misurazione a supporto dell’execution
L’integrazione degli indicatori finanziari e operativi nei sistemi di misurazione delle performance aziendali è fondamentale per garantire l’allineamento con la strategia aziendale. Sebbene modelli strutturati come la Balanced Scorecard siano ampiamente utilizzati, la loro implementazione spesso manca di profondità strategica. Per essere efficaci, questi sistemi dovrebbero collegare gli obiettivi ...
Realtà e prospettive. AI e controllo di gestione, vantaggi e criticità
Nonostante il suo potenziale sia ampiamente riconosciuto, l’adozione dell’AI nel controllo aziendale è limitata e disomogenea. Mentre le prime implementazioni si concentrano su attività standardizzate e a basso rischio, le aree strategiche come la pianificazione e la previsione sono spesso trascurate. L’AI offre vantaggi trasformativi lungo tutta la catena del valore dell’informazione, migliorando ...
Digital Performance Management: nuovi strumenti, vecchie sfide
L’adozione di tecnologie digitali è spesso accompagnata da aspettative eccessive, che raramente si traducono in benefici tangibili per il business. Come distinguere innovazioni reali da semplici aggiornamenti incrementali? L’articolo propone un sistema di misurazione strutturato, il Digital Transformation Performance Management System (DTPMS), per valutare in modo oggettivo il valore generato ...