Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- intelligenza artificiale (5)
- sostenibilità (5)
- management (4)
- automotive (3)
- marketing (3)
- AI (1)
- ESG (1)
- GenAI (1)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (2)
- Economia (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (18)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (7)
IA a misura del buon management
Esplorando l’importanza dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’ambito aziendale, si mettono in luce le implicazioni per le imprese, con particolare enfasi sull’influenza dell’IA nel contesto della gestione aziendale e il ruolo chiave che essa svolge nell’incremento dell’automazione decisionale. L’autore delinea il ruolo dell’IA nel sostenere, anziché sostituire, l’intelligenza ...
Il lato umano dell’hi-tech il caso dei dispositivi per l’udito
Nel settore dei dispositivi per l’udito la domanda mondiale in crescita e il tasso di penetrazione ancora contenuto della categoria aprono opportunità proficue per le imprese che progettano e veicolano proposte di valore distintive ed eccellenti. Innovazione, tecnologia e data science rappresentano i fattori critici di successo per la competizione ma, a fronte dell’elevata incidenza della componente ...
Implementare l’AI: una rassegna dei fattori critici
Attraverso l’analisi delle principali tendenze nella letteratura sull’intelligenza artificiale, l’articolo offre una panoramica aggiornata e strutturata delle applicazioni dell’AI nel contesto aziendale. In particolare, vengono esplorati i fattori che influiscono maggiormente sulla sua implementazione, suddivisi in cinque aree principali: i driver dell’adozione, le capacità necessarie per ...
Casi aziendali di successo: approccio sistematico e multilivello
Attraverso l'analisi di casi aziendali di successo, l’articolo si pone l’obiettivo di identificare le fasi chiave e le best practice nell’implementazione dell’AI, in modo da sviluppare un decalogo che possa guidare i manager nella pratica aziendale. Al fine di ottimizzare le business operations aziendali e trasformare l’AI in un motore di innovazione e valore è necessario perseguire specifici ...
Dall’hype tecnologico alla realtà: l’applicabilità a tre dimensioni
Il framework HIT Radar del DEVO Lab supporta le aziende nell’identificazione e nella valutazione di casi d’uso in cui l’intelligenza artificiale può concretamente migliorare i processi aziendali e generare valore sostenibile. Questo articolo propone una prospettiva bilanciata sul potenziale dell’AI, distinguendo le opportunità di reale impatto dall’hype tecnologico, in linea con l’approccio ...
Alla ricerca dell’impatto
Il dialogo tra ricerca accademica e pratica manageriale è indispensabile per tradurre il vasto patrimonio di conoscenza scientifica in pratiche che trasformino organizzazioni e processi, creando valore per le imprese e benessere per la società. Sebbene l’impatto della ricerca sia tradizionalmente misurato in termini accademici, oggi si considera anche l’effetto socioeconomico, valutato in termini ...
L’evoluzione del ruolo di venditori e manager nel fashion retail
Il ruolo degli addetti alle vendite e dei manager nei negozi dei settori della moda e del design è in continua evoluzione. Per coltivare relazioni durature con la clientela, gli addetti alle vendite devono oggi possedere solide competenze narrative e consulenziali, oltre a una spiccata mentalità imprenditoriale. Parallelamente, la formazione sulla sostenibilità è riconosciuta come indispensabile ...
Le decisioni di mercato nelle fasi di incertezza: il caso del metaverso
Il metaverso si colloca oggi in una situazione intermedia tra innovazione potenzialmente dirompente e grande incertezza per una piattaforma di cui si intuiscono le opportunità, ma anche i tanti nodi ancora da sciogliere. Tra orientamento attendista e approccio proattivo, le aziende in questi casi devono elaborare una strategia organizzata in tre fasi distinte per calibrare al meglio le tempistiche ...
Le grandi sfide dell’industria italiana
L’industria dell’auto rappresenta uno dei pilastri dell’economia italiana. Tuttavia, a partire dal 2000, la crisi del modello produttivo FIAT, culminata con la fusione tra FCA e PSA, ha determinato una contrazione sensibile della produzione e, di conseguenza, del fatturato. L’Italia rimane un player importante che rischia però di arrancare, insidiato dalla concorrenza dei Paesi europei. Servono ...
Come conquistare la massima fiducia
Il dialogo tra ricerca accademica e pratica manageriale è indispensabile per tradurre il vasto patrimonio di conoscenza scientifica in pratiche che trasformino organizzazioni e processi, creando valore per le imprese e benessere per la società. Sebbene l’impatto della ricerca sia tradizionalmente misurato in termini accademici, oggi si considera anche l’effetto socioeconomico, valutato in termini ...