Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- AI (1)
- ESG (1)
- business operations (1)
- business school (1)
- crescita (1)
- disuguaglianza (1)
- educazione (1)
- formazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (4)
- Editoriali & Opinioni (1)
- Lingua
- Italiano (2)
Casi aziendali di successo: approccio sistematico e multilivello
Attraverso l'analisi di casi aziendali di successo, l’articolo si pone l’obiettivo di identificare le fasi chiave e le best practice nell’implementazione dell’AI, in modo da sviluppare un decalogo che possa guidare i manager nella pratica aziendale. Al fine di ottimizzare le business operations aziendali e trasformare l’AI in un motore di innovazione e valore è necessario perseguire specifici ...
L’evoluzione del ruolo di venditori e manager nel fashion retail
Il ruolo degli addetti alle vendite e dei manager nei negozi dei settori della moda e del design è in continua evoluzione. Per coltivare relazioni durature con la clientela, gli addetti alle vendite devono oggi possedere solide competenze narrative e consulenziali, oltre a una spiccata mentalità imprenditoriale. Parallelamente, la formazione sulla sostenibilità è riconosciuta come indispensabile ...
Un’analisi su aziende di vari settori: profitto e disuguaglianze relazione pericolosa
Il profitto aziendale in Italia non è solo un indicatore della salute finanziaria delle imprese, ma costituisce anche un importante parametro per valutare le disuguaglianze economiche, sia tra le aziende che al loro interno. Attraverso l’analisi della relazione tra utili, ricavi, numero di dipendenti e patrimonio netto su un campione di aziende attive in diversi settori nel periodo 2014-2023, è ...
Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa
Le imprese europee affrontano oggi sfide complesse tra dazi, crisi geopolitiche e ridefinizione delle catene globali del valore. Per affrontare queste discontinuità servono capitali, strategie di reshoring, politiche industriali mirate e una cultura imprenditoriale orientata alla crescita. Tre le direttrici fondamentali: sostenibilità autentica oltre la compliance, maggiore scala per attrarre investimenti ...
Formare i manager nell’era dell’AI: nuovi bisogni e paradigmi educativi
L’educazione manageriale ha attraversato una profonda evoluzione, passando da un approccio gerarchico e teorico a un modello dinamico, sistemico e digitale, in linea con le trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali. A partire dalla rivoluzione manageriale descritta da Chandler, l’emergere della classe dirigente manageriale ha ridefinito le logiche di impresa. Con l’avvento della globalizzazione, ...