Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- ESG (2)
- sostenibilità (2)
- Capital Markets Union (CMU) (1)
- DEI (1)
- agribusiness (1)
- biodiversità (1)
- climate tech (1)
- concorrenza globale (1)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (5)
- Lingua
- Italiano (2)
Capitale di rischio. Asset chiave per la crescita
Sottolineando l’importanza per l’Europa di diversificare le fonti di finanziamento e di collegare le risorse finanziarie agli investimenti produttivi, l’articolo presenta l’iniziativa Capital Markets Union (CMU) come una risposta strategica mirata a sviluppare un mercato finanziario europeo integrato, in grado di sostenere le imprese europee, offrire opportunità di investimento e rafforzare ...
Mercati finanziari e sostenibilità: come la biodiversità influenza gli investimenti
La biodiversità, universalmente riconosciuta per il suo ruolo nella sostenibilità ambientale, rimane un tema ancora poco esplorato nel contesto del mercato azionario. Utilizzando una combinazione di modelli di regressione fissa e tecniche di random forest, la ricerca mette in luce come il fattore di biodiversità influenzi in maniera significativa i rendimenti azionari. Questo risultato sottolinea ...
Vantaggi e problematiche del Carried interest tra incentivi e tassazione
Il private equity in Italia ha raggiunto una fase di maturità, con investimenti che nel 2023 hanno raggiunto circa 80 miliardi di euro. Nel corso degli anni, l’introduzione del carried interest (CI), un meccanismo che incentiva i manager a perseguire rendimenti elevati, ha favorito l’attrazione di talenti e la massimizzazione del valore degli investimenti. Il trattamento fiscale del CI è tuttavia ...
Vertical Farming: dall’hype ai disinvestimenti
Settore strategico in grado di rispondere alle sfide dell’agribusiness, il Vertical Farming (VF) ha attirato l’interesse di numerosi investitori. Tuttavia, all’iniziale fase di hype è seguita un’imponente serie di disinvestimenti che hanno comportato tagli e riorganizzazioni. Si tratta di una situazione piuttosto comune negli investimenti di venture capital legati alle nuove tecnologie. Il ...
Sfide e incertezze per le politiche ESG nel lungo periodo
L’adozione dei criteri ESG è al centro del dibattito economico e finanziario globale, con segnali contrastanti provenienti da policy maker, investitori e imprese. Gli Stati Uniti mostrano un progressivo disimpegno dalle politiche ESG, mentre l’Europa rivede la regolamentazione per ridurre gli oneri amministrativi. Questo scenario frammentato solleva interrogativi sull’effettivo impatto dei ...