Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2013/3) Braga Maria Debora, Burchi Alberto

Hedge fund di diritto italiano. Commissioni di incentivo, discrezionalità e performance

Utilizzando il database Mondoalternative indaghiamo, con riguardo a un campione di 52 hedge fund di diritto italiano osservati sul periodo 2006-2010, se agli hedge fund manager che dispongono di maggiori incentivi e di maggiori margini di discrezionalità nel perseguimento delle proprie strategie di investimento si associano performance superiori per gli investitori. La verifica empirica realizzata ...

Articolo rivista (E&M - 2000/1) Goffin Keith, Grando Alberto, Szwejczewski Marek

International Best Factory Award. La ricerca dell’eccellenza in fabbrica

Evidenze empiriche nel confronto delle prestazioni produttivo-logistiche fra unità produttive italiane e inglesi

Sulla scorta del successo del premio britannico BFA, ambìto riconoscimento all’eccellenza operativa nel sistema manifatturiero, ha acquistato crescente risonanza anche in Italia l’IBFA, un progetto di ricerca internazionale sul tema delle prestazioni logistico-produttive delle realtà manifatturiere di diversi paesi.#L’articolo si sofferma, in particolare, sul confronto tra unità produttive ...

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Agliati Marco

Le misure per governare la generazione di valore. Modelli contabili e modelli del valore: dal Cash Flow all’EVA

La definizione delle misure economiche in funzione delle quali impostare i processi di assegnazione degli obiettivi, di responsabilizzazione economica e di valutazione delle prestazioni costituisce uno dei passaggi fondamentali nella progettazione dei meccanismi operativi di controllo direzionale. In questo quadro va letta l’esperienza Pirelli, caso esemplare di un processo di turnaround ispiratosi ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Scanziani Valentina, Tavecchio Marina

Tradurre la vision aziendale in obiettivi strategici e operativi con le Balanced Scorecard

Le Balanced Scorecard costituiscono uno strumento di controllo basato su un insieme bilanciato di indicatori gestionali che consente alle imprese di monitorare l’andamento delle proprie performance nel tempo. Esse si pongono come un valido strumento per tradurre gli obiettivi strategici in un insieme coerente di indicatori di performance ad essi allineati. La prima parte dell’articolo è dedicata ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Trinca Colonel Renata

La flessibilità ti costa la carriera: uno studio italiano

L’utilizzo di strumenti di flessibilità meno “rigidi” e strutturati si sta pian piano diffondendo nel tessuto imprenditoriale italiano. Questa modalità di gestione è un investimento che può produrre un importante cambio di mentalità delegando la gestione del tempo al senso di responsabilità del singolo lavoratore.