Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 54
Articolo rivista (E&M - 2023/2) Gatti Stefano, Vinzia Mario

ESG: implicazioni strategiche e operative per le imprese

Diverse sono le possibili implicazioni che le imprese non finanziarie potranno su­bire a fronte della crescente attenzio­ne dei regulators e degli investitori nei confronti delle tematiche ESG. Le analisi vertono, in particolare, sulle tematiche di governance, sugli impatti sui sistemi di controllo e risk management e sulle conseguenze per i rapporti con il sistema fi­nanziario e gli investitori.

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Mottironi Cristina

Il turismo di montagna in transizione

Diversi studi condotti tra il 2020 e il 2021 hanno evidenziato come sia rafforzato nei viaggiatori l’attenzione per la sostenibilità, in primis quella ambientale. Uno studio condotto da Booking.com sui suoi utenti, per esempio, ha messo in luce che l’82 per cento dei viaggiatori pensano che viaggiare in modo sostenibile sia importante. Per questo motivo, il turismo di montagna si sta evolvendo ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Antonioli Magda, Bricchi Sara

Le nuove tendenze del turismo balneare

Il turismo balneare rappresenta da sempre un segmento importante per l’Italia e anche durante la pandemia il mare si è confermato il prodotto turistico preferito per le vacanze estive. Tuttavia, il mutato contesto socio-economico ha introdotto alcune modifiche nel comportamento dei consumatori, come l’attenzione alla sostenibilità ambientale e una più ampia socialità. Cambiamenti che impongono ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Sabatella Evelina Carmen

L’industria della pesca tra minacce e opportunità

La pesca commerciale rappresenta una componente economica e sociale di rilievo nel contesto nazionale, non solo in quanto fornitrice di importanti risorse alimentari, ma anche in quanto espressione di un radicato patrimonio culturale delle aree costiere. Le opportunità di pesca sono tuttavia sempre più ridotte a causa della necessità di conservazione della biodiversità in ecosistemi marini integri, ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Belletti Elena

Prezzi e mercati del carbonio: la soluzione al cambiamento climatico?

Per incentivare la transizione energetica, un numero crescente di governi in tutto il mondo sta implementando meccanismi basati sul mercato, tra cui i prezzi e i mercati del carbonio. Questi ultimi, all’interno dei quali le aziende si impegnano volontariamente, hanno registrato un’enorme crescita negli ultimi due anni. Le aziende iniziano a percepire la decarbonizzazione non solo come una minaccia, ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Beltratti Andrea, Bezzecchi Alessia, Coticoni Stephen, Serrini Riccardo, Tedesi Luca, Turri Lia

Rigenerazione sostenibile e finanza green

La finanza sostenibile ha lo scopo di creare valore nel lungo periodo, indirizzando i capitali sia nella fase progettuale delle opere di rigenerazione urbana sia in quella di gestione. Mediante intermediari finanziari stakeholder-centric come banche e nuovi operatori e grazie a nuovi strumenti di investimento (green bond, social bond, sustainability bond), il recupero di intere aree degradate o dimenticate ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Caselli Stefano

Il capitalismo del futuro: Stato e imprese in cerca d’autore

Negli ultimi due anni, la fragilità delle nostre imprese, dovuta alla loro frammentazione, a una bassa capitalizzazione e agli effetti della pandemia, è stata sorretta dalla mano pubblica. Ma la prospettiva sperimentata nel corso del 2022, prima di stagflazione e poi di inflazione, nonché di un ridisegno radicale delle catene produttive e distributive a livello internazionale, richiede una riflessione ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Zerbini Fabrizio

Il futuro elettrico della mobilità

Il settore della mobilità si trova oggi a dover affrontare pressioni senza precedenti da parte di movimenti sociali, cittadini e politici a causa del suo impatto sul cambiamento climatico. Attualmente, circa una il 25% di gas serra prodotto dalla nostra società proviene dal settore dei trasporti. La necessità di ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili che alimentano la produzione di energia ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Gabbi Giampaolo

La reputazione a rischio e le scelte manageriali

Nel corso dei primi sei mesi del 2014, UN Global Compact ha cancellato 285 imprese dalla sua lista per non avere comunicato alcun progresso relativamente ai dieci principi di sostenibilità che contraddistinguono il club delle società responsabili a livello globale. Si tratta dell’8% del totale della lista di 3404 imprese (e 145 paesi) che caratterizzano la principale iniziativa volta a supportare ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Pistoni Anna, Songini Lucrezia

Misurare e comunicare la corporate social responsibility

La Corporate Social Responsibility è ormai da tempo argomento all’ordine del giorno in diversi ambiti. Se ne parla a livello accademico: numerose sono le iniziative di divulgazione e informazione organizzate da università, centri di ricerca, da istituzioni e associazioni; se ne parla a livello istituzionale: di recente è stato anche trasmesso uno spot televisivo promosso dal ministero del welfare; ...