Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 1997/2) Avenier Marie-José

La “strategia per tentativi”. Le interazioni oscillatorie tra visione e azione strategiche

Questa ricerca si inserisce in una prospettiva generale di definizione dei possibili sistemi di riferimento per l’azione strategica negli ambienti complessi.#Nel campo della strategia d’impresa, gli anni ’90 vedono la nascita di una corrente di pensiero alternativa a quella della “strategia deliberata” e della “strategia emergente”, denominata “strategia per tentativi”. Dopo avere ...

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Visconti Federico

Il settore cartotecnico tra nicchia e crescita dimensionale. Va ripensata la vocazione localistica di molte PMI

Le PMI italiane sono spesso troppo piccole per competere con successo negli scenari di mercato emergenti. Ma, ad oggi, non sembra intaccato quel sistema di piccole e medie imprese a base distrettuale che ha grande peso nella nostra economia. In molti settori si sviluppano “imprese guida”, impegnate in percorsi di crescita dimensionale sostenuti da logiche aggregative piuttosto che da acquisizioni; ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Bramanti Alberto

Dallo sviluppo spontaneo alla pianificazione strategica

Abbiamo innescato processi metodologicamente interessanti e innovativi, realizzando buone promesse di sviluppo in differenti contesti territoriali, ma siamo ancora distanti da realizzazioni concluse e significative.

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Dematté Claudio

Gestione strategica: una prassi mal compresa e male applicata

Agli inizi di dicembre scorso avevo deciso che avrei dedicato l’editoriale al tema della gestione strategica. Avevo scelto questo argomento per diverse ragioni. Anzitutto perché ero rimasto colpito dalla disinvoltura e dalla superficialità con le quali avevo sentito argomentare di strategia in ambienti dove essa avrebbe dovuto essere formulata e praticata: indizio che la disciplina aveva sì attecchito, ...