Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Creatività (1)
- Diversity & Inclusion (1)
- Identità (1)
- Lavoro (1)
- Strategia manageriale (1)
- Turnover (1)
- Uguaglianza (1)
- Area di conoscenza
- Innovation & operations management (1)
- Organizzazione e People Management (1)
- Strategia e Imprenditorialità (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (3)
- Lingua
- Italiano (1)
Il dilemma del rinnovatore nella gestione del turnover collettivo
Affrontare il turnover collettivo su un piano strettamente quantitativo, senza considerare le implicazioni sia sul piano relazionale sia su quello della conoscenza diffusa, può rappresentare un grave errore manageriale. Se ricorrente per via della specifica caratteristica settoriale di un’organizzazione, questo deve essere programmato in modo da tenere conto delle componenti relazionali e di conoscenza ...
La gestione dei conflitti è la grande sfida
A livello organizzativo, alcuni conflitti interpersonali possono essere gestiti lavorando su come le identità sono espresse e interpretate; per i conflitti che riguardano l’incontro-scontro tra l’identità dei singoli lavoratori e quella delle organizzazioni, si può procedere rendendo elastica la propria identità collettiva e la propria cultura al fine di includere più diversità. Nel caso ...
Creatività in azienda tra falsi miti e buone pratiche manageriali
In tutte le organizzazioni favorire la creatività in azienda e gestirla correttamente è essenziale per innovare, sostenere la crescita e il vantaggio competitivo. Tra le competenze chiave a qualsiasi livello organizzativo – tanto che il World Economic Forum l’ha inserita nel novero delle abilità più richieste sul mercato del lavoro – la creatività è spesso oggetto di false convinzioni: ...