Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2
Articolo rivista (E&M - 2006/1) Baia Curioni Stefano

L’intrapresa culturale. Riflessioni sul rapporto tra produzione culturale e logiche di impresa

Cosa accade se le risorse pubbliche, risultato dell’azione dell’istituzione sul “mercato” politico, si rivelano insufficienti per la sopravvivenza delle istituzioni artistiche e culturali, ovvero se si manifesta un vincolo di bilancio più stringente? Accade che le istituzioni, per non subire una drastica selezione, sono costrette a costruire, in modo imprenditoriale, le loro disponibilità ...

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Zan Luca

Piano, con armonia. Lo sviluppo dell’Accademia Pianistica di Imola in prospettiva economico-aziendale

L’estensione del discorso economico-manageriale a organizzazioni che non siano impresa è un elemento sempre più riscontrabile nella realtà odierna. Ciò si verifica puntualmente anche con riferimento alle organizzazioni che operano nel campo dell’arte (musei, enti lirici ecc.), dove spesso però si possono riscontrare conflitti e incomprensioni tra differenti matrici culturali degli operatori ...