Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2003/4) Rullani Enzo

Lavorare in rete. L’uso strategico delle ICT per riposizionare la piccola impresa e il made in Italy nel nuovo ambiente competitivo

La new economy è finita come boom finanziario e come bolla speculativa. Oggi ci ha lasciato i contraccolpi di un sistema cresciuto troppo in fretta e con aspettative insostenibili. Ma lo sviluppo delle nuove tecnologie non è finito insieme alla new economy. Semplicemente ha rallentato il passo, anche per rendere realistiche aspettative e valori, e procede, da un po’ di tempo, sottotraccia. C’è ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Preti Paolo, Saronni Christian

Le reti fra imprese: il Consorzio Classico Italia

Nel momento della difficoltà a stare da soli sul mercato, ma anche per andare più veloce e più lontano nel momento dello sviluppo, c’è sempre l’opportunità della collaborazione interaziendale.

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Tripodi Carmine

Araldi: alle luci della ribalta

Araldi rappresenta un esempio di successo di passaggio dalla produzione per conto terzi allo sviluppo di un marchio proprio. Il marchio Araldi si caratterizza per l’artigianalità della produzione, con alti livelli di professionalità delle maestranze e di qualità del prodotto. Il forte contenuto di made in Italy ha favorito la crescita sui mercati esteri, specie quelli asiatici. Nonostante gli ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Preti Paolo

La Sportiva SpA: impresa di successo lontano dal distretto

Quando l’idea imprenditoriale è buona e l’imprenditore è valido il distretto passa in second’ordine: può aiutare le imprese a crescere e a svilupparsi, ma non è fattore imprescindibile.

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Preti Paolo

Non c’è impresa senza imprenditore

Posta dei lettori Leggendo il resoconto del forum sulla piccola e media impresa (e&m, n. 6, 2004) sono rimasto molto colpito, quasi affascinato, dalla straordinaria vitalità delle imprese lì rappresentate, anche se operanti in settori diversi da quelli normalmente attribuiti al made in Italy, e dalle innovazioni strategiche e dalle soluzioni organizzative adottate. Tuttavia, mi capita di incontrare ...