Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Imprese (5)
- Occupazione (4)
- Immigrazione (3)
- Automazione (2)
- Sistema produttivo (2)
- tipocontenuto_006 (2)
- ATAA (1)
- Africa (1)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1)
- Area di conoscenza
- Economia del lavoro (6)
- Politica economica (6)
- Microeconomia (3)
- Economia ambientale (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (9)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Lingua
- Italiano (5)
Dieci anni di mutamenti per il mondo del lavoro
In Italia il mercato del lavoro ha attraversato forti trasformazioni nell’ultimo decennio, dalla struttura dell’occupazione, alla composizione professionale della popolazione, fino alle condizioni di vita dei lavoratori. Tali trasformazioni sono state determinate dall’intrecciarsi di fattori ciclici e strutturali: la grande crisi economica, il progressivo spostamento della struttura produttiva ...
Donne ed energia motori di sviluppo
Le donne africane rappresentano oltre il 50 per cento della popolazione africana ma contribuiscono a generare solo il 33 per cento del PIL collettivo del continente. Questo perché sono impiegate per lo più nel settore informale, in lavori a basso reddito e con pochissime tutele e speranze di crescita professionale. In Africa, circa 600 milioni di persone attualmente sono prive di accesso all’energia ...
Perché sarebbe utile tornare a leggere Marx
Una delle novità del neoliberismo è la possibilità di una accumulazione capitalistica che segmenti e divida il mondo del lavoro, anziché renderlo omogeneo. Una sua riunificazione, che sfoci in una presa di coscienza collettiva da parte di lavoratori per dar vita a lotte comuni per la difesa dei propri diritti, è tuttavia estremamente complicata. Per superare la crisi in corso occorre un nuovo ...
La domanda aggregata è il problema italiano
Fra il 1992 e il 2018 l’economia italiana ha registrato una preoccupante rallentamento della crescita della domanda aggregata, dovuto soprattutto alla significativa contrazione dei consumi privati e pubblici. Nello stesso periodo l’Italia#è tra i Paesi europei che si sono impegnati maggiormente nel ridurre la protezione del lavoro precario, facendo registrare un aumento esponenziale dei lavoratori ...
La parola d’ordine è governare i flussi
In Italia la forza lavoro straniera è arrivata oggi ad annoverare 2,8 milioni di persone, pari a circa l’11 per cento del totale. La popolazione immigrata presenta sia tassi di occupazione sia tassi di disoccupazione superiori a quelli della popolazione nativa. L’accesso al mercato del lavoro dei migranti umanitari arrivati negli ultimi anni appare più critico, sia per ragioni di tipo normativo ...
Automazione e lavoro, istruzioni per l’uso
Contro la minaccia della disoccupazione tecnologica, la strategia migliore è fornire ai lavoratori gli strumenti per restare sul mercato
L’immigrazione vista da imprese e sindacati
L’analisi fa emergere la frammentarietà delle strategie e l’occasionalità delle azioni messe in atto dalle aziende
L’integrazione (mancata) nel mercato del lavoro
Quando si parla di immigrazione e mercato del lavoro, bisogna tenere presente due temi, tra loro strettamente intrecciati: gli effetti dei flussi migratori sui nativi e il livello di integrazione dei migranti nel mercato del lavoro di destinazione. Per quel che riguarda il primo aspetto, l’evidenza suggerisce che l’immigrazione ha un modesto effetto positivo sui salari e sui livelli di occupazione ...
La forza dell’esempio del sistema manifatturiero italiano
Nel corso del 2020-2021, il sistema produttivo italiano, grazie al dinamismo di singole imprese o tramite la creazione di network, si è rivelato resiliente e in grado di recuperare velocemente i cali di produzione sofferti nel periodo iniziale della pandemia. Nei mesi di lockdown diverse imprese hanno dato avvio a nuove linee di prodotto (dispositivi di protezione individuale, dispositivi medici, ...
La reazione allo shock all’insegna del cambiamento
Durante la prima fase dell’emergenza sanitaria (9 marzo-4 maggio 2020) la chiusura delle attività economiche determinò effetti di blocco operativo soprattutto per le imprese italiane di minori dimensioni, che nel nostro Paese rappresentano quote elevate in termini di occupazione e di risultati economici del sistema produttivo. Oltre il 70 per cento delle imprese (il 73,7 per cento in termini di ...