Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity & Inclusion (2)
- Arte (1)
- Disabilità (1)
- Diversità (1)
- Imprese (1)
- Migranti (1)
- Organizzazioni (1)
- Patrimonio artistico (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (4)
Dove affondano le resistenze
Alcune indagini mostrano come solo il 20,7 per cento delle imprese italiane abbia adottato almeno una misura non obbligatoria per legge con il fine di gestire e valorizzare le diversità tra i lavoratori. Segno di che il tema della «diversità e inclusione» stenti ancora a entrare nelle agende dei direttori del personale e degli amministratori delegati.#Di fronte alla possibilità che un gruppo ...
Sulla questione migranti è tempo di scelte
L’aumento della popolazione migrante in Italia interessa direttamente le imprese per tre motivi: l ’ invecchiamento demografico del nostro Paese impone un ricambio generazionale in molte mansioni chiave della nostra economia; la partecipazione al mercato del lavoro rappresenta il veicolo più efficace per l ’ integrazione sociale; la valorizzazione della presenza di risorse umane migranti garantisce ...
Gestire la disabilità oltre lo stigma
In Italia il grado di adozione di politiche e pratiche sul tema della disabilità risulta ancora basso. I pochi casi di successo sono determinati più da fattori personali (le motivazioni dei singoli) e contingenti (un buon capo, i colleghi sensibili), che dagli sforzi sistemici di HR e organizzazioni. Questo mostra come le imprese non siano né equipaggiate in termini di conoscenze e competenze per ...
Multiculturalismo, diversità e strategie di inclusione
La società contemporanea costringe le istituzioni artistiche e culturali a considerare le molteplicità dei gruppi culturali che la caratterizzano. Affinché venga garantito il diritto di libera partecipazione alla vita culturale di una comunità, le organizzazioni non possono sottrarsi dall’adottare politiche a supporto dell’inclusione, definendo gli aspetti gestionali indispensabili per attivare ...