Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 29
Articolo rivista (E&M - 2022/1) Grando Alberto, Belvedere Valeria, Chiarini Andrea

La forza dell’esempio del sistema manifatturiero italiano

Nel corso del 2020-2021, il sistema produttivo italiano, grazie al dinamismo di singole imprese o tramite la creazione di network, si è rivelato resiliente e in grado di recuperare velocemente i cali di produzione sofferti nel periodo iniziale della pandemia. Nei mesi di lockdown diverse imprese hanno dato avvio a nuove linee di prodotto (dispositivi di protezione individuale, dispositivi medici, ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Faramondi Alessandro, De Francesco Daniela

La reazione allo shock all’insegna del cambiamento

Durante la prima fase dell’emergenza sanitaria (9 marzo-4 maggio 2020) la chiusura delle attività economiche determinò effetti di blocco operativo soprattutto per le imprese italiane di minori dimensioni, che nel nostro Paese rappresentano quote elevate in termini di occupazione e di risultati economici del sistema produttivo. Oltre il 70 per cento delle imprese (il 73,7 per cento in termini di ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Perretti Fabrizio

Saper ascoltare il silenzio: cosa ci dice la great resignation

Da che cosa fuggono i quasi 4 milioni di lavoratori che negli Stati Uniti, a partire dal mese di luglio 2021, hanno deciso di lasciare il proprio lavoro? Da situazioni di disagio, da ambienti di lavoro tossici, da orari di lavoro folli, da condizioni di burnout , ovvero di esaurimento sul piano emotivo, fisico e mentale. È come se la pandemia avesse mostrato che quei lavori considerati come desiderabili ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Perretti Fabrizio

Con chi confrontarsi? Una riflessione sul benchmarking

Il benchmarking rappresenta uno degli strumenti di management più diffusi e utilizzati dalle imprese. Si tratta di un processo estremamente complesso e articolato che prevede alcuni snodi decisionali importanti: individuare il gruppo di confronto esterno; raccogliere le informazioni sulle pratiche di tale gruppo; scegliere quali tra queste pratiche sia opportuno/fattibile adottare al proprio interno ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Perretti Fabrizio

Lavorare meno e guadagnare di più: un’utopia?

Il mondo del lavoro è attraversato, non solo in Italia, da trasformazioni e cambiamenti evidenti – lo sviluppo del lavoro da remoto, l’ondata di licenziamenti che ha interessato diverse professioni, la carenza di manodopera in alcuni settori – e da alcuni pressanti richieste, come l’introduzione di un salario minimo garantito e la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio.  ...

Articolo rivista (E&M - 2020/4)

Gioie e dolori dello smart working

Durante i mesi di lockdown, la mancanza di dispositivi elettronici, la presenza di vincoli culturali (cultura della presenza), l’assenza di incentivi economici per sviluppare progetti di smart working , unite a una difficile gestione a distanza del rapporto tra capi e collaboratori e alla complessità nel ridisegnare i processi aziendali calibrandoli sul lavoro da remoto sono stati i principali ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4)

Il nuovo corso dell’accounting

I due articoli proposti in questo focus aprono due prospettive di rinnovata centralità dell’accounting nella gestione delle imprese. Il primo sull’allineamento tra modelli di controllo e strategia, elemento critico di efficacia di tali sistemi, così centrali per la managerializzazione delle imprese e così sovente disegnati sui modelli organizzativo-contabili piuttosto che sui vantaggi competitivi ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1)

Resistenza e ripartenza delle imprese italiane

Gli articoli che compongono questo focus analizzano gli effetti della pandemia sull’attività delle imprese italiane, mostrando le difficoltà affrontate da diversi segmenti del nostro sistema produttivo ma anche la grande capacità di resistenza e reazione di quest’ultimo.

Articolo rivista (E&M - 2019/1)

L’Europa della produttività

A partire dalla definizione dei Trattati di Roma del 1957, l’emergere e il progressivo rafforzamento del mercato unico europeo hanno+ avuto profonde implicazioni per la vita delle imprese dei Paesi dell’Unione. In particolare, l’architettura del mercato unico, imperniata sulle quattro libertà fondamentali, sulla moneta comune, su standard certi e su una politica di concorrenza efficace, ha ...