Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Sostenibilità (9)
- sostenibilità (6)
- Finanza (5)
- Immobiliare (4)
- Real estate (4)
- finanza (2)
- Agenda 2030 (1)
- Aziende (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (14)
- Editoriali & Opinioni (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (6)
La creazione di valore tramite gli strumenti di debito sostenibile
Gli strumenti di debito sostenibile, in particolare green bond, sustainability-linked bond e green loan, rappresentano una soluzione innovativa e in costante crescita per finanziare le attività e i progetti aziendali. Tali strumenti si caratterizzano per la possibile presenza del cosiddetto greenium, il premio negativo che i sottoscrittori del debito sono disposti a riconoscere all’emittente per ...
Il circolo virtuoso della sostenibilità
La sostenibilità nel real estate è un tema dibattuto, ma si è ancora poco precisi sugli scenari di applicazione dei criteri ESG e sulle relative metriche di misurazione del valore. Minimo comun denominatore di tutti gli stakeholder è la convinzione che la sostenibilità debba far parte del DNA di ogni progetto di rigenerazione urbana, perché solo rispettando e integrando le dimensioni ambientali ...
Le opportunità di rigenerazione urbana
La rigenerazione urbana è tra le attività a più elevato impatto economico. Anche per questo, è essenziale interrogarsi sui fattori che possano renderla sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In tal senso, l’ascolto della comunità, la condivisione con gli stakeholder della proposizione di valore e, in particolare, la collaborazione attiva tra pubblico e privato sono requisiti ...
I temi di conformità sono fattori rilevanti per le scelte strategiche
Fra gli elementi di novità nel dibattito che negli ultimi anni si è aperto intorno alla governance delle società italiane, ve ne sono due che interessano l’area della conformità, cioè di quell’insieme di regole a cui l’impresa è tenuta a conformarsi in virtù di impulsi esogeni. Il primo riguarda l’enfasi verso i fattori ESG (ricompresi nell’ambito, più ampio, della sostenibilità). ...
Responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e rating ESG nelle PMI italiane
Da uno studio condotto su 10mila PMI italiane emerge come i temi del cambiamento climatico e della transizione verso una economia più sostenibile sono ancora scarsamente diffusi nella realtà imprenditoriale del nostro Paese. Una sola impresa su tre è preoccupata dagli effetti del cambiamento e una su cinque dalle conseguenze di una transizione verso una economia sostenibile sul proprio modello ...
Retail e logistica due facce della stessa medaglia
L’avvento di nuovi player e le conseguenze della pandemia hanno imposto al settore dell’hospitality radicali cambiamenti, imponendo una risposta decisa da parte degli operatori. In tale conteso, l’edificio ha un ruolo centrale per la qualità dell’esperienza del cliente, sia per la parte riconducibile all’impiantistica, sia per quella legata all’esperienza di prenotazione o alle fasi di ...
Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa
Le imprese europee affrontano oggi sfide complesse tra dazi, crisi geopolitiche e ridefinizione delle catene globali del valore. Per affrontare queste discontinuità servono capitali, strategie di reshoring, politiche industriali mirate e una cultura imprenditoriale orientata alla crescita. Tre le direttrici fondamentali: sostenibilità autentica oltre la compliance, maggiore scala per attrarre investimenti ...
Sfide e incertezze per le politiche ESG nel lungo periodo
L’adozione dei criteri ESG è al centro del dibattito economico e finanziario globale, con segnali contrastanti provenienti da policy maker, investitori e imprese. Gli Stati Uniti mostrano un progressivo disimpegno dalle politiche ESG, mentre l’Europa rivede la regolamentazione per ridurre gli oneri amministrativi. Questo scenario frammentato solleva interrogativi sull’effettivo impatto dei ...
ESG e sistemi di controllo aziendale. Un nuovo paradigma per misurare il valore
In un contesto segnato da crescenti pressioni normative, margini di profitto sempre più ristretti e una maggiore volatilità dei mercati, le imprese si trovano spesso a dover bilanciare gli investimenti in pratiche sostenibili con l’esigenza di mantenere la stabilità operativa. L’integrazione dei parametri ESG nei sistemi di controllo e valutazione delle performance aziendali, ad esempio tramite ...